Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di elevata complessità, fu la collaborazione con Giancarlo Pozzi e il traumatologo Ernesto Zerbi, con Castello, in rapporto alla metodologia progettuale, si veda: C. DeCarli, Gli ambienti dove Achille e Pier Giacomo Castiglioni preparano i loro ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] italiano, storia e filosofia grazie a Giancarlo Vigorelli, che lo segnalò inoltre a Giuseppe Prezzolini, Carlo Bo, Mario Pomilio, Carlo Carena, Luigi Baldacci Il Rondò, 2008, n. 20, pp. 17-24; D. De Maglie, Tra gioco e amore: l’esperienza di P. C. e ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] dal marito e aveva iniziato una relazione con Giancarlo Pajetta che durò sino alla morte di lui nell'impresa. Fu quindi tra i fondatori de La Repubblica, che cominciò la sua dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell'onorificenza ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] rientrò a Venezia, e dal 28 novembre Carlo risulta iscritto alla Regia Accademia di belle arti aggiornato: il disegno della vetrata de l’Armée du Salut a Parigi le ditte di Cleto Munari (1974-78) e Giancarlo Bernini (1974-78).
Nel 1967 andò negli Stati ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] di S. Gaetano e S. Carlo Borromeo, eseguite nel 1678 per mentre fu attivo per il conte Giancarlo Barbieri (1680-83), scolpì pure 1990, pp. 226-229; F. Barbieri, ibid., pp. 230-244; M. De Grassi, O. M. a villa Coronini Cronberg, in Arte in Friuli - Arte ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ) durante la tournée americana del celebre tenore. Nel 1879 sposò Ernest de Munck, famoso violoncellista belga. Morì a Parigi il 27 giugno 1889 nella sua casa di rue Pierre Charron.
Carlo, terzogenito di Salvatore e Caterina, nacque a Madrid nel 1842 ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] In Il boom (1963) di nuovo De Sica lo guidò nella creazione di un film. Realizzato per Rete Due assieme a Giancarlo Governi, Sonego e Tatiana Morigi, il suo erede, Sordi stesso sembrò individuarlo in Carlo Verdone con il quale girò In viaggio con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] di Philip Glass e delle coreografie di Andrew de Groat e Lucinda Childs, dando vita a un compagnia Krypton, diretta da Giancarlo Cauteruccio: lo spazio teatrale mettono a frutto la lezione di Carlo Cecchi immergendosi in dense e straniate atmosfere ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Teatro delle Palme di San Remo, al San Carlo e all’Arena Flegrea di Napoli, al 1954 fu in tournée al Municipal di Rio de Janeiro, a Monterrey e debuttò alla Civic Opera il celebre tenore, intervistato da Giancarlo Landini, ripercorre le tappe ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] e Umberto coinvolsero anche Gianfranco Frattini, Ico Parisi e CarloDeCarli – autore, quest’ultimo, nel 1954 della sedia modello Cassina era già stata affiancata dal 1952 (per mano di Giancarlo Pozzi) una grande C rossa, con al suo interno una ...
Leggi Tutto