TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] .
Nel 1952 fece compagnia con Carlo Ninchi e Olga Villi. Eclettico di San Secondo, con la guida di Giancarlo Sepe (1988), orientato su soluzioni cinematografiche e Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo nel 1990.
L’ultima volta sul palco, ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] con i Complessi della Scala cantò Falstaff al Covent Garden, diretto da De Sabata, e vi ritornò nel 1960 per La traviata con la Fu al Nuovo di Torino nel 1949 e nel 1951, cantò al Carlo Felice di Genova nel 1952 e nel 1953 (Don Giovanni di Mozart, ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Liberazione.
Nell’ottobre 1946 fu al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le Genova La medium di Giancarlo Menotti (Madama Flora), donnas, New York 1990, p. 299; M. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990, pp. 387, 390, 399; L’arcano incanto ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] iniziata da liceale, dei saggi letterari di Francesco De Sanctis, soprattutto quelli su Dante Alighieri, Giuseppe come opera di Giancarlo Stuparich, nome in cui venivano fusi i nomi dei due fratelli.
Allo scoppio della guerra Carlo si trovava ancora ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] registi, con produttori famosi tra cui Carlo Ponti (marito della Loren) e Dino De Laurentiis (marito di Silvana Mangano), accettarono Sebastián e di molti altri festival. Fondò con Giancarlo Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] principali ribalte italiane, il ritorno al São Carlos, dove fu il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] ai meriti. La stessa situazione si registrò per il San Carlo, per il Comunale di Firenze e per le maggiori ribalte straniere primo e del second’atto nel Rigoletto col baritono Alessandro De Sved (Sándor Svéd). Alla fine degli anni Cinquanta risale ...
Leggi Tutto
Benivieni, Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] opere, da quella giuntina del 1519 a quella veneziana del De Gregori (1524).
Nel colloquio con l'antico poeta che conclude nella resta, le fat, gli incanti, lasciando in posa Carlo e que' tanto favoleggiati paladini Lancillotto, Tristano e gli altri ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , all’Arena di Verona e all’Anfiteatro di Cagliari, nel 1962 al Bellini di Catania, nel 1965 al teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1966 al San Carlo di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 all’Opera di Roma. Nel 1947 al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] 1967. La cintura di castità segnò l'inizio del suo sodalizio con Carlo Di Palma, che avrebbe fotografato tutti i suoi film fino alla , sotto la guida di registi quali Giancarlo Sbragia ed Eduardo De Filippo. Attivissima in televisione fin a partire ...
Leggi Tutto