Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] più di cinquanta brani d’affresco con pulcinella, satiri e scene di villa dipinti da GiandomenicoTiepolo, strappati dai muri della villa dei Tiepolo a Zianigo e sottratti al mercato antiquario francese grazie agli sforzi congiunti della città e del ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] lo spaesamento, la depressione: si pensi a Francesco Guardi e, poco più oltre, agli umbratili e acidi isolamenti di GiandomenicoTiepolo; si considerino slanci e sdegni di Ugo Foscolo davanti all’intricata ragnatela di tradimenti ed equivoci di mesi ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] o meno larvata ai diritti della nobiltà o alla conduzione dello Stato.
E vi è allora da chiedersi se l’empito con cui GiandomenicoTiepolo riempì, proprio in quegli anni, i fogli, le tele e i muri con i suoi Pulcinella, non potesse avere, appunto, un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] concorso per la realizzazione di dipinti destinati alla Scuola Grande della Carità di Venezia; fu vinto da GiandomenicoTiepolo ma il giudizio sull’operato degli artisti demandato significativamente a professori dell’Accademia di S. Luca (Favilla ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] . Capolavori da Ca' Rezzonico (catal., Roma), a cura di F. Pedrocco, Venezia 1998, pp. 82-84; G. Pavanello, Una "Madonna" di GiandomenicoTiepolo e un "Ritratto" di A. L., in Arte veneta, LIII (1998), pp. 146-150; M. Favilla - R. Rugolo, Tre mecenati ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] p. 69; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, p. 415; G. Lorenzetti, Quadri di T. M. e di GiandomenicoTiepolo, in Riv. di Venezia, XIV (1935), p. 115; M. Massa Saluzzo, Il pittore T. M., in Boll. stor. pistoiese, XLIV (1942 ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] , Bassano 1847, pp. 169 s.; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 204; E. Sack, Giambattista und GiandomenicoTiepolo, ihr Leben und ihre Werke, Hamburg 1910, p. 280; A. Baudi de Vesme, Paralipomeni tiepoleschi, in Scritti vari di ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] a quell'Accademia, la frequentò fino al 1773, avendo come maestri, via via, il Guarana, il Maggiotto, il Fossati e GiandomenicoTiepolo. Dopo un breve soggiorno a Udine, andò a Bologna, venendo a contatto coi modi scenografici del Bibbiena, indi a ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] l’Ordine di Malta per il riconoscimento della nobiltà della famiglia Florio (a ricordo dell’avvenimento, Montegnacco, commissionò a GiandomenicoTiepolo il dipinto Consilium in arena, oggi al Museo civico di Udine).
Si avviava intanto l’attività di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] e un presunto ritratto di Carlo Goldoni (Bassi-Rathgeb, 1957). La singolarità dei soggetti è vicina al filone decorativo di GiandomenicoTiepolo (Gozzoli, p. 2).
Nel 1792 il G. sposò Anna Maria Ceroni e si trasferì a Caiolo (nell'odierna provincia di ...
Leggi Tutto