GUGLIELMO da Perugia
GianfrancoContini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] con il padre di G. quel Cellolo che fece istanza e ottenne il 28 febbr. 1334 la cancellazione del proprio nome dal "libro rosso" dei nobili redatto a Perugia nel 1333). G., come poi il figlio Sallustio ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , nei momenti migliori, ironica o autoironica, quando non francamente umoristica. «Nulla di più remoto – osserva GianfrancoContini – dalla democraticità manzoniana, o per altro verso dalla razionalità, impiantata sul purismo ma secco e meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stranieri di Leo Spitzer, Karl Vossler ed Erich Auerbach, e di quelli, non meno prestigiosi, dei maestri italiani GianfrancoContini – che sviluppa in modo originale e profondo la ‘critica delle varianti’ – e Carlo Dionisotti, acuto interprete della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] di percorsi di storia letteraria, in primo luogo da quelli che ormai sono considerati i maggiori critici del Novecento, GianfrancoContini (1912-1990) e Giacomo Debenedetti (1901-1967): il primo, con le sue grandi proiezioni stilistiche (tra cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , per poi effettuare gli studi nell’Università Cattolica di Milano e in quella di Fribourg (Svizzera), dove incontrò GianfrancoContini ed Ezio Franceschini, con cui si laureò nel 1950 discutendo una tesi sulla fortuna medievale del De nuptiis ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] allargare a vari fondi la ricerca delle lettere di Passerin, presenti, a titolo di esempio, nell’Archivio GianfrancoContini, conservato alla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, presso la Fondazione Ernesto Ragionieri, nei fondi Garin, Cantimori ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] di venti per ogni volume, che lo stesso autore fu d’accordo nel definire, con termine medievale suggerito da GianfrancoContini, lasse, e che nella successiva trilogia si configurano propriamente come pagelle. Il passaggio dalle lasse alle pagelle, a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] poesia e del romanzo ital. dopo la guerra, Torino 1954; G. Contini, Un decennio di letteratura, in Letteratura, n. 17-18, sett.-dicembre Sergio Lauricella, Egisto Macchi, Giacomo Manzoni, Gianfranco Maselli, Gino Marinuzzi iunior, Ennio Morricone, ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...