Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] segno di…, «La Critica», 1936, 34, p. 319, poi in Id., Pagine sparse, 3° vol., cit., p. 80).
Rimane significativa, ai fini della comprensione dell’interprete e dell’interpretato, la continuità del filo che Croce intesse intorno al suo autore, tale da ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] suoi elementi siano riassorbiti e tradotti in termini di immaginario a fini spettacolari. D’altra parte, molto cinema d’autore orientale territorio del nordest italiano; Latina/Littoria di Gianfranco Pannone (2001), sulle dinamiche economiche e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] rivela una diversa e contrastante situazione. Le pagine che Gianfranco Torcellan ha scelto e presentato nella prima parte di alla miseria i contadini senza giovare ai cittadini. Giuseppe Cossu finì col dedicare la sua vita a mettere in pratica quello ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] dopodiché la lingua materna gli risulta disponibile per fini comici e parodici nella tenzone tridialettale della quale di stato di Bologna e Venezia, Bologna 1885.
17. Cf. Gianfranco Folena, Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini, in ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] rielaborati dall'ars dictandi", come ha detto benissimo Gianfranco Folena a proposito del Notaro traduttore: ma l riuscì a radicarsi in un solido sistema di potere, e che finì travolto dalla caduta della dominazione sveva.
È quasi paradossale, ma solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un gruppo sperimentale e teorico di fisica dello stato solido. Gianfranco Chiarotti (n. 1928), un fisico sperimentale che sino ad corso, di realizzare una fusione nucleare controllata per fini energetici ha stimolato lo sviluppo di questo settore ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] cui aderirono gli intellettuali Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e Gianfranco D’Aronco – e, in seguito, portò il dibattito politico regionale almeno fino agli anni Novanta.
Ai fini del presente studio è assai significativo l’intrinseco elemento ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] riconosce come esclusivi delle Federazioni internazionali di particolare importanza, ai fini dell'Olimpismo, è quello di assumere il controllo tecnico presidente del Comitato olimpico irlandese), Gianfranco Kasper (svizzero, presidente della ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] bioattivi in grado di reagire positivamente con l’ambiente fisiologico circostante. Molti di questi materiali trovano utilizzazioni con fini strutturali, per es. in protesi ossee o nella sostituzione parziale o totale di un’articolazione, ma non ne ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] nato nel 1840 a Scurzolengo d'Asti, bersagliere, che fu tra quelli che entrarono a Roma dalla breccia di Porta Pia e finì i suoi giorni come rispettato direttore dello sferisterio torinese. Va poi ricordato Bruno Bianchini di Prato, figlio e padre di ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...