Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] dei relativi ictus (o accenti prosodici), anche ai fini della loro corretta scansione. Prescindendo dall’accezione del termine italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Contini, Gianfranco (1986), Breviario di ecdotica, Milano - Napoli, Ricciardi.
...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] L). Certe varianti, di fatto adiafore, servono pure a fini eufonici e armonici, entro una testura che come mai H.W. Storey, Leiden - Boston, Brill, pp. 147-167.
Contini, Gianfranco (1951), Preliminari sulla lingua del Petrarca, «Paragone» 2, pp. 3-26 ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] in italiano; tra questi, quello più rilevante ai fini del raddoppiamento sintattico è la restrizione sulla rima ‘pesante «Journal of Italian linguistics» 8, pp. 5-33.
Contini, Gianfranco (1960), Poeti del Duecento, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] a) i glossari monolingui latini, interessanti ai fini della ricostruzione delle varietà dell’epoca perché nelle 1980, 3 voll., vol. 3°, pp. 90-133).
Contini, Gianfranco (1934), Reliquie volgari della scuola bergamasca dell’umanesimo, «L’Italia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] adeguata nel primo impatto. Pasquali stesso finì per perdere fiducia nella propria interpretazione di “Come il cane che ha perso il padrone”. Corrispondenza G. P. - Gianfranco Contini (1935-1952), in Strumenti critici, IX (1994), 3, pp. 387 ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...