SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] modelli di compositio tradizionali nella prosa d'arte e rielaborati dall'ars dictandi", come ha detto benissimo GianfrancoFolena a proposito del Notaro traduttore: ma l'indicazione può utilmente estendersi alle procedure complessive di questi poeti ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ; 2, Facsimili, Bologna 1982, pp. 41-51; Documento corso (1220), in A. Stussi, Corsica, 11 novembre 1220, in Omaggio a GianfrancoFolena, I, Padova 1993, pp. 235-246; Inventario dei beni d'Orlando d'Ugolino (1221), in A. Castellani, La prosa, pp. 53 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 158-182; ne ha illustrato l'importanza dal punto di vista linguistico GianfrancoFolena, Gli antichi nomi di persona e la storia civile di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] nell’impegno a cercare una storicità concreta, verificata entro gli specifici caratteri dei testi (come Aurelio Roncaglia, GianfrancoFolena, Carlo Muscetta, Eugenio Garin, Walter Binni, Ezio Raimondi e così via). Mentre la critica di estrazione ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] Pallucchini, lo storico del diritto Giampiero Bognetti, il goldonista Giuseppe Ortolani, lo storico della lingua italiana GianfrancoFolena, il bizantinista Agostino Pertusi, il letterato Piero Nardi, lo storico dell’età moderna Gaetano Cozzi, cui ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] collaboratore di uguale, indefessa energia. I successori furono San;tino Caramella, Luigi Russo (dal 1937 al 1959), GianfrancoFolena (fino al 1981). Un’altra osservazione preliminare è che la collana, sottoposta nella sua concezione alla valutazione ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] in Medioevo romanzo, XII (1987), pp. 135-154; Id., Cino (e Onesto) dentro e fuori la “Commedia”, in Omaggio a GianfrancoFolena, Padova 1993, I, pp. 369-386; A. Balduino, Cavalcanti contro Dante e Cino, in Bufere e molli aurette. Polemiche letterarie ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , interventi civili e recensioni.
L’8 febbraio 1986 l’Università di Padova conferì a Parise, su proposta del filologo GianfrancoFolena, la laurea in lettere honoris causa. Il suo discorso di ringraziamento si chiuse così: «Forse […] il momento è ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] , ibid., pp. 35-52; E. Paganuzzi, L'"arte poetica" di G. e la musica, ibid., pp. 53-65; G. Milan, Esperienze di metrica trecentesca nel Trattato e arte deli rithimi volgari di G. da S., in Omaggio a GianfrancoFolena, I, Padova 1993, pp. 633-653. ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] filologo classico Giorgio Pasquali e il glottologo Clemente Merlo; compagni importanti i più giovani Scevola Mariotti e GianfrancoFolena, ai quali rimase sempre profondamente legato sul piano scientifico e personale. Già dagli anni universitari si ...
Leggi Tutto
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...