FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] feste e spettacoli e un positivo atteggiamento verso le arti. Il F. fu incaricato di modificare la fontana Paola sul Gianicolo, arricchendola con un enorme bacino. Fu allargata la finestra dell'arco centrale per consentire una veduta scenica verso il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 29; Venuti, 1766, p. 186. Molto donato al Papa: vedi Visconti, Museo P.-Cl., I, 123.
Lante (Collezione secentesca). - Villa sul Gianicolo.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 29; P. De Sebastiani, p. 59; Matz-Duhn, III, 317; A. Prandi, Villa Lante ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della morte del Tasso e nel corso della quale i Romani di ogni ceto sociale salivano a S. Onofrio sul Gianicolo. Nel frattempo, nel 1854, era uscita Corsica, una storia dell'"isola degli esiliati" fondata sui documenti archivistici. Nel 1856 furono ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di guardia (ambedue a Milano, Museo del Risorgimento). Nel 1849 furono realizzate anche le tele raffiguranti Garibaldi sul Gianicolo e il Ritratto di Anita Garibaldi (conservate anch'esse nel Museo del Risorgimento di Milano).
Dopo la permanenza a ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] impedendo al Francesi il rafforzamento delle posizioni conquistate di sorpresa il giorno precedente presso le mura del Gianicolo. Il 1º luglio 1849, precipitate ormai le sorti della Repubblica sopraffatta dalla superiorità militare dei Francesi, dopo ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] di Colonia, del Petrarca Haus aperta nella città renana.
Nel 1932 venne inaugurato nella settecentesca villa Sciarra sul Gianicolo, donata allo Stato italiano da Henriette Wurts Tower in memoria del marito, l'Istituto italiano di studi germanici ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] , nell’attacco contro Roma (30 marzo 1265), ma fu sconfitto durante la battaglia svoltasi alle pendici del Gianicolo e perse un figlio, affogato nel Tevere durante i combattimenti. Le fasi successive della guerra portarono Prefetti dapprima ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] medicamenti" e, oltre ai corsi di botanica presso l'Archiginnasio romano, svolgeva dimostrazioni pratiche nell'Orto botanico del Gianicolo, di cui era prefetto. Nello stesso anno pubblicava a Roma il discorso inaugurale ivi tenuto come prolusione ai ...
Leggi Tutto
NICOLA da Forca Palena
Giovanna Casagrande
NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349.
La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] ). È assai probabile che a quella data fossero in piena fase di edificazione il cenobio e la chiesa di S. Onofrio al Gianicolo, riguardo alla quale una lettera di Nicolò V del 1447 (in Acta Sanctorum, pp. 240 s.) rivela il lavorìo di acquisti fatto ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] erano tre statue greche: una Venere, un dio del Buon Evento e una statua raffigurante Meleagro, rinvenuta probabilmente sul Gianicolo, che all'epoca fu ritenuta erroneamente una raffigurazione di Adone. Dopo la morte del F., il palazzo e la ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.