FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] "mistero" di F. Sanese e S. Serlio, ibid., pp. 491-501; L. Testa, Gli affreschi absidali della chiesa di S. Onofrio al Gianicolo…, in Storia dell'arte, 1989, n. 66, p. 182; R. Binaghi, Il ritratto di B. Peruzzi nell'edizione delle Vite di G. Vasari ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] dal Baglione, è smentita da documenti dell'Archivio Barberini (cfr. R. Battaglia, Il Palazzo di Nerone e la villa Barberini al Gianicolo, in Roma, XX[1942], pp. 401 ss.), ed è sconosciuta la parte avuta nella chiesa della SS. Incarnazione, per la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] , Libri e cultura a Trento nell'era dei Madruzzo, ibid., pp. 656-658; L. Spezzaferro, La cappella Madruzzo in S. Onofrio al Gianicolo, ibid., pp. 695-703; P. Kehl, Il palazzo dei Penitenzieri in Borgo, ibid., pp. 704-709; C. Oradini, S. Maria allo ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] traccia - e di frequente partecipava alle riunioni poetiche tenute dagli arcadi nella villa del Bosco Parrasio alle falde del Gianicolo. Vero cultore dell'arte, non si limitò a esercitarla, ma si dedicò con impegno a raccogliere opere famose o ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] via Ostiense (1924), S. Maria del Popolo, S. Pietro in Montorio (1925). Quelli su S. Maria Maggiore, su S. Onofrio al Gianicolo (1930) e su S. Lorenzo in Lucina (1931) furono scritti in collaborazione, il primo con V. Moschini, gli ultimi due con L ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] 'architettura classica sono chiaramente presenti anche nel tempietto di S. Pietro in Montorio (iniziato nel 1502), situato sul Gianicolo: la tradizione vuole che in questo luogo sia avvenuta la crocifissione di s. Pietro e Bramante venne incaricato ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] servizio, cercò poi di rendersi ancora utile all'aviazione, preparando e studiando nel suo stabilimento pirotecnico romano, al Gianicolo, nuovi mezzi per uso militare.
Il 29 luglio 1928, mentre sperimentava nel suo stabilimento razzi per segnalazioni ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] aggiunse al palazzo un'ala su piazza Grazioli. Nel 1859 progettò l'arco trionfale dopo l'ingresso della villa sul Gianicolo, al posto del casino dei Quattro Venti, andato distrutto nei combattimenti del 1849.
Come primo architetto della Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] . morì a Roma il 9 (o il 13) apr. 1586, e fu tumulato nella cappella dei Madruzzo in S. Onofrio al Gianicolo, chiesa che la famiglia aveva abbellito e nella quale trovarono sepoltura anche i cardinali Cristoforo e Giovanni Ludovico.
Lasciò nove figli ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] oggi nella Galleria d'arte moderna di Palermo.
Prese parte inoltre al concorso di Roma per la statua di Garibaldi al Gianicolo (il cui bozzetto è irreperibile).L'ultima sua opera conosciuta è il rilievo (vinto per concorso) raffigurante L'entrata di ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.