FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] con il regista E. Deslaw. Dopo avere lavorato come aiuto regista con G. Lacombe, nel 1938 tornò in Italia. Qui collaborò al film di C. Mastrocinque L'orologio a cucù con V. De Sica, e poi con M. Soldati. ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Il signor Max (1937), in cui il D. era il giornalaio Gianni aspirante ad un ruolo mondano che in definitiva si rivela, oltre che furono, tra gli altri, Buongiorno elefante di G. Franciolini (1952) in cui impersonò il maestro Garetti imbarazzato dall ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] aereo in avaria) nella gradevolissima commedia Giorni felici (di G. Franciolini, 1942), del quale si innamorano non solo lei, Lilia, ma di scena inaspettato, ricomparendo nel film Gianni e le donne (2011) di Gianni Di Gregorio, abile nel dirigere ...
Leggi Tutto