Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] creazioni potevano assumere un carattere più realistico, e questa tendenza si rafforzò in Fari nella nebbia (1942) di GianniFranciolini, nel quale anticipò un gusto neorealista che sarebbe stato poi maggiormente approfondito nei film di De Sica. Fu ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] altri registi con i quali ebbe modo di collaborare in qualità di scenografo e arredatore sono da ricordare GianniFranciolini, Luigi Comencini, Mario Soldati, Dino Risi, Mario Camerini, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Mario Bava e De Sica.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] 1955 con Alberto Sordi in La bella di Roma di Luigi Comencini, e con Totò e De Sica in Racconti romani di GianniFranciolini, tratto da A. Moravia.
In una seconda fase della sua carriera, compresa tra Il gaucho (1964) di Dino Risi e la partecipazione ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] giovinezza! (1940); Amleto Palermi in San Giovanni decollato (1940); Enrico Guazzoni in I pirati della Malesia (1941); GianniFranciolini in Fari nella nebbia (1942); suo fratello Carlo Ludovico in Una famiglia impossibile (1940), Se io fossi onesto ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] fine Seicento di grande effetto, simili a quelli disegnati più tardi per Ferdinando I re di Napoli (1959) di GianniFranciolini. Fu in questi anni che ebbe inizio la fruttuosa collaborazione con Alessandro Blasetti, a partire da La fortuna di essere ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] che a vario titolo anticiparono il Neorealismo, come Bengasi di Augusto Genina e Fari nella nebbia di GianniFranciolini entrambi del 1942, ma soprattutto individuò una chiave figurativa adatta a materializzare le raffinate sfumature di ambiguità ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] dei personaggi, caratterizzò altre interpretazioni di F., prevalentemente commedie di costume come Peccato di castità (1956) di GianniFranciolini, Una pelliccia di visone (1956) di Glauco Pellegrini o Mariti in città (1957) di Luigi Comencini, in ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] della scuola neorealista. C. fu testimone di questo passaggio partecipando al film Fari nella nebbia (1942) di GianniFranciolini, vicenda di ambiente proletario, permeata di cupa drammaticità, in cui ancora una volta ha il ruolo dell'amante ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] con il regista E. Deslaw. Dopo avere lavorato come aiuto regista con G. Lacombe, nel 1938 tornò in Italia. Qui collaborò al film di C. Mastrocinque L'orologio a cucù con V. De Sica, e poi con M. Soldati. ...
Leggi Tutto