• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

Koskenniemi, Veikko Antero

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Oulu 1885 - Turku 1962), prof. (1921) di letteratura nell'univ. di Turku, di cui fu anche rettore (1925-32). Le sue poesie (Runoja "Poesie", 1906; Valkeat kaupungit "Le città bianche", [...] e sereno, sono notevoli per la loro semplicità e umanità. Tra la prosa e la poesia sono i racconti lirici Hannu ("Gianni", 1913) e Nuori Anssi ("Il giovane Anssi", 1918). In prosa K. ha scritto un romanzo (Konsuli Brennerin jälkikesä "L'estate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE – TURKU – OULU

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] degli anni Settanta il folk revival sembra trovare un pubblico di massa ma servire sempre meno a questo tipo di analisi, Gianni Bosio arrivasse a proporre che si lasciasse la musica ad altri (A. Portelli, Dagli anni ’60 alle posse, «Il Manifesto», 26 ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] successiva, quella di G. Cavalcanti e di Dante, nonché di altri pochi loro coetanei e amici, tutti fiorentini (Lapo Gianni, D. Frescobaldi, G. Alfani, ai quali fa eco un altro giovane, Cino da Pistoia), reagisce alla poesia guittoniana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Vivaldi, Ugolino e Guido

Enciclopedia on line

Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le [...] Usodimare, narra che i V. sarebbero giunti nel Senegal e di là sarebbero stati condotti prigionieri alla corte del Prete Gianni in Abissinia. Un testo spagnolo del sec. 14º riferisce invece che i due genovesi sarebbero stati condotti ad Aksum. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANTONIOTTO USODIMARE – PRETE GIANNI – ABISSINIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Ugolino e Guido (1)
Mostra Tutti

BANDETTINI, Teresa

Enciclopedia Italiana (1930)

Improvvisatrice, nata a Lucca nel 1763; ballerina letterata, che leggeva Dante nei momenti di riposo tra le quinte, e aiutava l'abate Alberto Fortis a tradurre il Buffon; trovandosi a Imola nel 1789 e [...] tempo: si ricordino il Parini, il Mascheroni, il Monti, e l'Alfieri. Non volle mai pubblicare (il che spesso rinfacciava il Gianni a lei e alla Fantastici) i versi improvvisi, ma soltanto i meditati, non di rado corretti dagli amici poeti. Pubblicò a ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ALBERTO FORTIS – ROMANTICISMO – IMOLA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDETTINI, Teresa (2)
Mostra Tutti

Nori, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nori, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] tradizione emiliana che annovera, pur nella loro diversità, nomi come Cesare Zavattini, Luigi Malerba, Pier Vittorio Tondelli, Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni. Di questa tradizione, però, N. solo in apparenza sposa anche le tematiche dell’Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO CAVAZZONI – CESARE ZAVATTINI – UNIONE SOVIETICA – GIANNI CELATI – LUIGI MALERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nori, Paolo (1)
Mostra Tutti

ieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

ieri Fernando Salsano . Sempre nella forma tronca ‛ ier ', il termine indica il giorno precedente, in If XV 52 Pur ier mattina le volsi le spalle, XXI 112, Fiore XXIV 8 al bel valletto ch'i' vid'ier [...] di ciò questo sonetto, § 8): è evidente il rapporto con l'autrier trobadorico, vivo tra gli stilnovisti (cfr. Gianni Alfani Guido, quel Gianni 1, Cino Caro mio Gherarduccio 4, ecc.). Va notato che nelle attestazioni della Commedia il termine si ... Leggi Tutto

anti-accattonaggio

NEOLOGISMI (2018)

anti-accattonaggio agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio. • Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...] , Opinione, 29 marzo 2008, p. 15, Veneto) • Difficile capire quale sia il ruolo giocato da ciascuno dei protagonisti. [Gianni] Alemanno compreso. È stato lui a fare della polizia municipale il suo braccio armato. La battaglia politica per dotare i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

infralito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infralito Luigi Vanossi In Fiore CCVI 3 Come costor m'andavan tormentando, / en l'oste al Die d'amor sì fu sentita / e sì cognobbor ch'i' avea infralita / la boce, cioè " resa frale, tenue, fioca " [...] la voiz enclose / Que haut crier ne peut ne n' ose "). Il participio è ben rappresentato nei testi antichi (cfr. ad es. Lapo Gianni Amor, nova ed antica vantate 36 " e la memoria avea già sì 'nfralita "). L'immagine del Fiore è identica a quella del ... Leggi Tutto

effètti speciali

Enciclopedia on line

effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] e il sonoro finali sono il risultato di un'elaborazione al computer ottenuta in fase di postproduzione. Approfondimento di Gianni Rondolino Nel corso degli anni nel mondo del cinema sono stati messi a punto differenti processi tecnici per modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GIANNI RONDOLINO – FANTASCIENTIFICO – CINEMA DIGITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètti speciali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali