I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] come antecedente un predicato nominale o verbale e riferirsi alla proprietà o attività da questi espresse:
(14)
a. Sandro è laureato, Gianni non lo è [esserlo = essere laureato]
b. Sandro lava sempre i piatti, Paolo non lo fa mai [farlo = lavare i ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] (nei tratti di ➔ modalità e di ➔ aspetto) e formano con esso un unico predicato verbale:
(12) Maria deve partire
(13) Gianni vuole mangiare un gelato
(14) i giocatori iniziano ad allenarsi
(15) il computer ha finito di elaborare i dati
Tali verbi ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] subordinata, il cui contenuto informativo viene così presupposto come un dato già noto nello specifico contesto discorsivo:
(6) che Gianni sia contento, lo so
Anche in altri tipi di subordinate la selezione del congiuntivo è dovuta a un intreccio di ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] è formata da di + infinito o da che + modo finito:
(109) Gianni si è accorto di avere sbagliato → Gianni se ne è accorto
(110) Gianni si è accorto che i suoi compagni avevano sbagliato → Gianni se ne è accorto
Richiede invece il clitico ci (o vi) se ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Giovanna, le forme regionali come Gioanni, gli alterati come Giovannino, i composti come Giovanbattista, forme accorciate (o ipocoristici) come Gianni, ecc.; la forma nominale è l’unità minima che si differenzia da tutte le unità del sistema: per es ...
Leggi Tutto
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto [...] (per es., Vanni per Giovanni, Renzo per Lorenzo), o mettendo al suo posto l’iniziale della forma intera (per es., Gianni per Giovanni, Betto per Benedetto), o ripetendo come iniziale la consonante che segue dopo l’accento (per es., Nanni per Giovanni ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] 16-17):
(16) l’oratore, rivolgendosi al pubblico, chiese se la pace non sarebbe stata un vantaggio per tutti
(17) Gianni sta chiedendo a tutti noi se sia giusto tradire un amico.
Le interrogative indirette totali sono il resoconto di una domanda (18 ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] totali vertano sull’intera frase, è anche possibile che esse vertano su un particolare costituente. Per es., nella frase Gianni ha invitato Laura? la domanda può investire l’intera frase o il solo costituente Laura.
Le interrogative totali sono ...
Leggi Tutto
ZARNCKE, Friedrich
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Zahrenstorf nel Meclenburgo-Schwerin il 7 luglio 1825, morto a Lipsia (nella cui università insegnava dal 1858) il 15 ottobre 1891.
Fu filologo [...] alla tradizione wolframiana (Der Graltempel. Vorstudie zu einer Ausgabe des jüngeren Titurel, 1879); alla leggenda del Prete Gianni (Der Priester Johannes, 1876-79). Elaborò anche (1863) il II volume (lettere M-R) del Mittelhochdeutsches Wörterbuch ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] sintagma verbale (2), l’apposizione dipende sempre dal sintagma nominale (3) (Andorno 2003: 114):
(2) Gianni ha agito in qualità di sindaco
(3) Gianni, in qualità di sindaco, ha il dovere di intervenire.
L’apposizione può essere semplice o complessa ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...