Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] del sancto Abram feriva forte,
pensando ch’al figliuol suo dolce et bello
con le sue proprie man dovea dar morte.
Da molte cose era i grotteschi risvolti dell’omofilia collocando in chiesa gli osceni approcci del prete Giano e degradando, attraverso ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] suo' accenti, cossa che non fu mai facta né sì bona né cussì bella".
Tre mesi dopo la stampa del primo libro il C. pubblicò con i inni in onore della Deipara secondo gli otto toni musicali: in questa fatica ebbe come collaboratore Giano Lascaris che ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] 1914 fondò a Genova la Giano Films e nel giro di . le fiabe Ciuffettino mio! e La Bella e la Bestia, ibid. 1926 e amico di Ciuffettino); F. Appel, Mondi dentro mondi. Sull’uso della scienza nella letteratura per l’infanzia, in Libri e riviste d’Italia ...
Leggi Tutto
capodanno
Cecilia Gatto Trocchi
Il passaggio dal vecchio al nuovo
Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...] Pompilio. Gennaio era dedicato a Giano, il dio bifronte che guarda indietro, ossia alla fine dell'anno trascorso, e avanti, musica, più alto e robusto sarebbe cresciuto il grano nella bella stagione.
Cibi e auguri
Oggi a capodanno si mangiano le ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] solennemente espressa con la chiusura del tempio di Giano, la consacrazione della sua autorità col nuovo titolo di "principe" e Siena.
Dopo altri tentativi fatti nel Quattrocento (bella la traduzione delle Bucoliche di Bernardo Pulci), il poema di ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Giano e di Saturno, le divinità in relazione con la mitica età dell'oro.
Secondo la nota tradizione, il tempio di Giano Marco Barbo ricostruì la sede del priorato dell'ordine: a lui si deve la bella loggia coperta, che si ammira ancora oggi ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] accade, dando luogo al Giano bifronte della tirannide moderna. Quando poi, nel declino delle forze morali che seguì la totalitarismo fascista. Nonostante la bella difesa che, finché fu possibile, nella stampa e dalla tribuna della Camera e del Senato ...
Leggi Tutto
LUCREZIA
Giuseppe Cardinali
. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] del re sui pregi delle rispettive mogli, fu proclamata più saggia fra tutte la bella e pudica Lucrezia, figlia con la statua di Venere Cloacina, posta nel Foro presso il tempio di Giano, al limite del Comizio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Velabro, v. Sez. vi, 3. L'arco "di Giano" quadrifronte è forse da identificare con l'arcus Costantini ricordato dai Regionari Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi al di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] parte, e le più belle, tra le opere d'arte per lo spettacolo del suo trionfo e per l'ornamento della città. Roma infatti non con un altro analogo, oggi distrutto (v. salonicco), un giano coperto di cupola e affiancato da altre due arcate, che dava ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...