SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Testamenti ientacula, 20 febbraio 1525), Marco Vigerio (Controversia de excellentia instrumentorum Dominicae passionis, novembre 1512), Giano Vitale (De divina trinitate, 7 maggio 1521), Benedetto Marcello (Exercitationes in septem primis Psalmis, 10 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] suo successore come console di Caffa) a partecipare alla speciale commissione, presieduta personalmente dal doge Giano Fregoso, incaricata di sovrintendere alla riparazione delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] di Pindaro (1513) come modello per lo studio della poesia greca. Ariosto lo nominò in Furioso, XLVI, 13, 7, accanto a Giano Lascaris e Marco Musuro, in una sorta di discendenza da maestri ad allievo. Incontratolo a Valladolid nel 1527, Pedro Juan ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] e divengono fatti di una lingua, langue tout court. Ne deriva una concezione complessa della giurisprudenza, una sorta di Giano bifronte della conoscenza, attività teoretica e pratica a un tempo, scienza che tende a farsi sistema, a costruirsi per ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] ipotesi di dantisti, con i nomi di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di Polonia...
Va invece sottolineato che le parole del riconoscimento di D ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] questo stesso fu tradotto in inglese.
Il B. è anche l'autore di un Nomina virorum illustrium composto a richiesta del re Giano di Cipro e completato a Rodi nel 1423. Sitratta di un elenco di personaggi famosi di tutte le epoche, dalla creazione del ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] della stessa casata o della stessa Arte; dall'elezione erano esclusi i cavalieri e tale esclusione nel periodo di Giano della Bella colpì anche i magnati. Analoghi divieti valevano pressappoco per la carica di gonfi loniere di giustizia.
Priori ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] circondato da uno zodiaco, in erma con Giove, Giunone, Ercole (su una coppa etrusca), come Iuppiter-S. su specchi etruschi, come Giano bifronte (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in un busto con piede umano per base ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] a opera del patriarca Noè giunto in Italia da Oriente dopo il diluvio universale e identificato con il primo re italico Giano. A questo scopo, al termine dell’opera, presentò un piccolo dizionario composto da un curioso elenco alfabetico di etimi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] di ordine fisionomico e di condotta scultorea decisamente più puntuali delle teste-mensola di S. Maria delle Grazie a Giano dell’Umbria che gli sono state recentemente attribuite (Neri Lusanna, 2009, pp. 66-71).
Di problematica paternità la statua ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...