• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [310]
Religioni [247]
Storia [83]
Storia delle religioni [39]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Letteratura [30]
Filosofia [12]
Istruzione e formazione [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

ESCOBAR y MENDOZA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Moralista gesuita, nato a Valladolid nel 1589 e ivi morto il 4 luglio 1669. L'indole troppo benigna di varie opinioni accolte nel suo Liber theologiae moralis (che in pochi anni ebbe più di 50 edizioni) [...] gli suscitò l'avversione dei giansenisti, massime di Pascal (Lettere provinciali, V e VI), a cui l'E. deve principalmente la sua rinomanza. Dal 1652 al 1663 stampò a Lione i 7 voll. della Universae theologiae moralis receptiores absque lite ... Leggi Tutto
TAGS: GIANSENISTI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCOBAR y MENDOZA, Antonio (1)
Mostra Tutti

ONORATO di Santa Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORATO di Santa Maria Giuseppe DE LUCA Nato il 4 luglio 1651 a Limoges in Francia, morto a Lilla il 3 novembre 1729. Entrato fra i carmelitani scalzi nel 1671, lasciò il suo nome familiare che era [...] Biagio Vauzelle. Filosofo, scrisse contro Descartes e Gassendi; teologo, contro i giansenisti; storico, trattò di cronologia biblica e di metodologia critica. Molto si occupò e stampò di teologia mistica, e sottopose a esame l'autenticità dell' ... Leggi Tutto

antigesuitismo

Dizionario di Storia (2010)

antigesuitismo Movimento di critica contro i gesuiti, sviluppatosi nel 18° sec., con motivazioni politiche e teologiche. L’a. fu sostenuto dalle grandi monarchie europee, che mal sopportavano la diretta [...] della Compagnia dal papa e talune imprese gesuitiche in America latina (reducciones), e dai rigoristi (in particolare i giansenisti) che criticavano la casistica, il probabilismo e il lassismo dei teologi gesuiti. A seguito della polemica antigesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Singlin, Antoine

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parigi 1607 circa - ivi 1664); collaboratore di s. Vincenzo de' Paoli, fu, con Saint-Cyran, confessore delle religiose di Port-Royal. Predicatore famoso e direttore spirituale di grande [...] finezza (tra gli altri, di B. Pascal e di sua sorella), fu accusato di giansenismo, per cui subì varie traversie; ma i giansenisti lo accusarono di eccessiva moderazione. Postumi uscirono i sermoni Introductions chrétiennes sur les mystères de N. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] col M., a cura di E. Flori, Bologna 1929; E. Flori, A. M. e Teresa Stampa, Milano 1930; P. P. Trompeo, Rilegature gianseniste, Milano-Roma 1930; F. Ruffini, La vita religiosa di A. M., Bari 1931 (per il punto di vista cattolico, cfr. E. Rosa, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Pio VIII papa

Enciclopedia on line

Pio VIII papa Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato [...] (1829), va ricordato per l'avversione a ogni forma di nepotismo, per l'ostilità alle società segrete e ai giansenisti e l'appoggio alla diffusione delle dottrine morali di s. Alfonso Maria dei Liguori; politicamente, pur scegliendo come segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – PENITENZIERE MAGGIORE – NAPOLEONE I – NEPOTISMO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VIII papa (3)
Mostra Tutti

BOLGENI, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e controversista, nato a Bergamo il 22 gennaio 1733, morto a Roma il 3 maggio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno [...] a questioni dogmatiche, al potere e autorità della chiesa contro i giansenisti e i giuseppinisti. Un suo scritto Della carità o amor di Dio provocò polemiche da parte dei suoi confratelli, e così gli opuscoli in difesa del giuramento civico imposto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIANSENISTI – BRUXELLES

Le Tellier, Michel

Enciclopedia on line

Gesuita (n. presso Vire, Calvados, 1643 - m. La Flèche 1719). Per molti anni insegnante di esegesi biblica e rettore del collegio Louis le Grand di Parigi, provinciale nel 1708, fu confessore di Luigi [...] , il reggente lo esiliò ad Amiens prima, a La Flèche poi. Delle aspre polemiche condotte da Le T. contro i giansenisti e P. Quesnel vengono ricordate la Dissertation sur la nouvelle défense de la version française du Nouveau Testament (1685); le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – GESUITA – PARIGI – AMIENS

BANCHIERI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Zanobi Nicola Carranza Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] , Gli amici e i tempi di Scipione de' Ricci,Firenze 1920, p. 88; C. Mazzetti, Relazioni fra il giansenismo pavese e il giansenismo toscano, in Miscell. storica pavese, in Biblioteca della società storica subalpina,1932, p. 229; P. Savio, Devozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Francesco Arturo Bersano Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] era stato maestro di scuola. Il B. si formò nel seminario di Casale, allora fortemente penetrato di fermenti giansenisti; la lettura di Rousseau, da lui considerato il più sincero discepolo di Cristo, fece avvicinare il B. agli ideali giacobini ed a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
giansenista
giansenista s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio o del giansenismo: la concezione g. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali