PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] più grandiosi dell'architettura del giardino delle grandi ville, possiamo dire che tutta l'architettura rustica italiana si è valsa sempre e si tra il giardino e la casa, contribuendo così all'armonica fusione di quest'ultima con il giardino. Tali le ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa)
Augusto Rostagni
Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] vol. I, pp. 54 segg.; così anche in appendice all'edizione dei Catulli Tibulli Propertii carmina di L. Müller, Lipsia liber Priapeorum) a cura di Bücheler-Heraeus, Berlino 1922. Edizione italiana commentata, a cura di A. Maggi, Napoli 1923.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VENTO, Mattia
Luigi Colacicchi
Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] consiglio di F. Giardini si trasferisce a Londra direttore d'orchestra del teatro dell'Opera italiana, dove mette scritta per incarico dell'Harmonic Meeting, società opposta all'Opera, fu diretta dal Giardini.
Pubblicò altresì: 6 Trii per 2 violini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o del Vaticano. La 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che cercato in un primo momento di opporsi all'arresto, questo si verificò il 18 luglio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la farmacia, comunicante con un giardino per la coltivazione delle piante Italia del Medioevo, "Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, V īvān, con tutta evidenza la scuola medica annessa all'o. (Gabriel, 1931-1938, I; Cantay ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] giusti dopo la morte, contrapposto all’inferno destinato ai malvagi. Nel insieme, di rappresentare il paradiso: come giardino e come abitazione.
Nel primo caso la
Secondo Dante. Nella letteratura italiana, il vertice artistico della rappresentazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] medievali), e doveva delimitare un ampio giardino. All'estremità N-E di questo giardino, sorge il terzo gruppo che comprende 1935, p. 118 ss.; F. R. Garrison, Studies in History of Medieval Italian Painting, I, i, Firenze 1953, p. i ss.; II, 4, 1956, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] urbana in questa regione del Sahel avesse già all'epoca un'antichità di oltre un millennio e come . Iniziò così il declino delle città italiane e in specie di Genova, che comprendevano serragli per il bestiame, giardini e campi coltivati collegati a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il vino che se ne produce rimanda all'Incarnazione di Cristo e l'ebbrezza di Noè vedere, poiché non si scorgono né giardini né piazze vuote, e tutte le 1.
309. Cf. G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, p. 108 nr. 410; II ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'incontro dei due muri dette più che mai all'Acropoli l'aguzzo aspetto di una prora. Lo Silanion (Diogenes Laert., iii, 25). Forse nel giardino stesso v'era la tomba di Platone, è A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ss.; ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...