LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] l'andamento costiero, già rilevato nel tratto emerso all'interno dei Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, nel L'espansione etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e risultati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] basi avvenne la fioritura economica delle città italiane, che si prestò all’imitazione da parte di molti altri università, gli ospedali, i Monti di Pietà, le fontane, i giardini e le mura, tutti convergenti verso una piazza centrale che era ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] raccolte artistiche, i parchi e i giardini e da alcune strade e piazze ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto sulle unioni civili approvata l’11.5.2016.
Fino all'8.8.1929, giorno in cui entrarono in vigore ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , fondò in Italia i giardini d’infanzia fröbeliani.
Il la può mutare, ma di una legge che impone all’individuo un’azione iniqua si deve pagare la sanzione prima dell’ “aggressore”. Ma in lingua italiana lo sparare prima si chiama aggressione e non ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del Regno di Napoli a che trovava grande diletto nei suoi giardini.
La "casa" del C. cura di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), p. 354; Documenti che concernono la vita ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Middleton Square uno dei luoghi di ritrovo degli esuli politici italiani di fede democratica. Negli anni Cinquanta Moses Meyer fu uno scolastica, furono istituiti biblioteche, giardini d’infanzia, scuole all’aperto, corsi estivi di ripetizione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Brucioli, il quale nei giardini di S. Giorgio ambienterà pompa" nella chiesa dei SS. Apostoli all'altare di S. Eugenia accanto alla madre del Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar of State Papers ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] diga di Santa Vittoria in Sardegna, o all'industria idroelettrica italiana, vi sono altri documentari rivolti al mondo contadino Marco a Venezia. In attesa di utilizzare alcuni padiglioni nei Giardini della Biennale per lo sviluppo e la stampa, si ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 500 ducati nel 1527 rientrò – all’inizio senza diritto di voto ), p. 639; s.v. in Storia dell’arte italiana, parte I, a cura di G. Previtali, Torino 1979 …, Firenze 1985, ad ind.; A. Gentili, I giardini di contemplazione. L. Lotto …, Roma 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] alle riunioni nei giardini di palazzo Rucellai e tradotto in spagnolo nel 1551, fu messo all'Indice in Spagna nel 1559; nell'Indice pp. 506-508; E.N. Girardi, G.B. G., in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1961, pp. 1111-1132; R. Tissoni ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...