PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] una forma di tubercolosi ossea all’anca. Per alcuni anni beneplacito del direttore Cesare Giardini e al contributo il fascismo. A proposito di alcune lettere a Mussolini e a Ciano, in Studi italiani, XIX (2007), 2 - XX (2008), 1, pp. 189-237.
Un ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] fu anche per molti anni vicepresidente, all'Associazione industriale italiana che lo accolse nel comitato direttivo centrale. In questa veste egli sottoscrisse anche alla Società anonima del salone ai Giardini pubblici in Milano, che si riprometteva ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a Praga l'ars dictandi italiana. I rapporti con ambienti tedeschi Brindisi e del loro distretto spettanti all'arcivescovo di Monreale, largiti in cavaliere e vendette la casa, la vigna, il giardino e l'oliveto che possedeva nel territorio di Catania ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] complessa, più ambigua e magari sofisticata sino all'assurdo, sino al furore effimero del gli edifici di mirabil architettura, i giardini, le fontane», trova però una - e in genere a tutti i romanzieri italiani della sua età - il genio dello stile, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] furono infatti ricomposti sia intorno all'altare maggiore della chiesa di Roma antica della Collezione Borromeo, in Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia pp. 287-328; G. Giardini, S. Colasante, Le collezioni di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nelle domus solaciorum, le ore soavi trascorse in giardini profumati di rose, gli incontri galanti in angoli -28; Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur, Les ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ad ind.; S. de Grazia, Machiavelli all'inferno, Roma-Bari 1990, ad ind.; Lettere italiane: indice trentennale, a cura di N. nella cultura europea dell'età moderna, Roma 1995, ad ind.; Giardini medicei, a cura di C. Acidini Luchinat, Milano 1996, ad ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 23 i votanti; e 16 i voti necessari all’elezione) ottenne 2 voti in prima battuta, 7 rustica con torre, vigna, giardini sulle pendici del Pincio, Milano 1931, ad ind.; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de’ Medici …, Firenze 1933, ad ind ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] che funge da terrazzo sul giardino e sulla via utilizzando contrappone la facciata interna sulla quale si evidenzia, all'altezza del primo piano, l'ingresso ad arco architettura dell'Università della Svizzera Italiana - Mendrisio) e in numerosi ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] sul Gianicolo, ricca di acque, giardini, frutteti (D'Alessandro, p. secondo (libri IX-XVII), con traduzione italiana a fianco dello Zanelli (vol. I 407-408 (due lettere a I. Antiquari, una anteriore all'anno, 1492, l'altra datata 5 dicembre 1492); G ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...