PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] formato all’Università di Pavia con Elia Giardini e Tommaso Nanni, divenendo poi discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’ fu altresì fra i protagonisti del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi a Venezia, in occasione del quale l’Istituto ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assemblea costituente del non solo nella funzionalità ma anche nell'estetica delle strutture e dei giardini. Sull'argomento pubblicò Restauri e riordinamenti nel R. Arch. di ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] versi Le sottili pene, dedicato "all'implacabile artefice", cioè G. D'Annunzio sotto il controllo dell'Unione cinematografica italiana (UCI). Proprio nel 1919 da alla cipria, Bologna 1940; L'abate nei giardini di Vienna, ibid. 1940; Puccini, Roma ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] ’8 luglio 1764 Terreni venne iscritto all’Accademia delle arti del disegno di di continuità, le pareti con giardini e paesaggi e la volta a 1764 (I. Gordon Brown, Spalatro redivivus. An Italian reworking of Robert Adam’s plates of Diocletian’s ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] apparve nel 1906 a Modena all'Esposizione di belle arti e Vico come una "fontana-giardino" d'ispirazione rinascimentale.
Dedalo, III (1923), 1, pp. 109-124 (poi in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1931, pp. 213-225); F. Sapori, E. L., ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] in direzione nord-est, il rilevamento del confine fino all'Uebi Scebeli; per cui, invece di sbarcare in Somalia Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 295- ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] intitolata "I monumenti dell'arte classica nella cultura italiana" (ed. in Giorn. d. scavi di iniziando la risistemazione dei giardini delle case pompeiane. . Autodifesa..., cui fece seguito l'Autodifesa all'Ecc.ma IIIa sezione della Corte dei ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] che possedeva tre belle case in muratura dietro i giardini dei duomo (Grion, p. 7). L' l'attenzione all'opera del trattatista, all'intelligenza e all'impegno che D. "Summa Artis Rithmici Vulgaris Dictaminis", in Italian Studies, XXV (1970), pp. 30-39; ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] alle nuove teorie di Galileo e all’uso del termine «momento», così del Fiore, ponte a S. Trìnita, giardini storici).
Come scriveva Sgrilli a Poleni, «la in Memorie di matematica e di fisica della Società Italiana delle Scienze, s. 1, XIV (1809), ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Verano (ripr. in Papa, 1970, p. 109).
All’inizio degli anni Trenta, per un breve periodo, lo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in Gigli (1974, bronzo) collocato nei giardini pubblici.
Il 23 dicembre 1976 papa ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...