LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 1564, sempre grazie all'interessamento di Ricci, il L. fu incaricato della sistemazione di un giardino di proprietà del Mattei nel Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica e l'Enciclopedia Italiana, Roma 1996, pp. 195 s., 203-205, 208-212; ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] si dedicò all’esercizio della professione forense, avviando nel 1923 il praticantato presso l’avvocato Augusto Giardini, insieme consentire al comunismo di aprire la porta di casa della democrazia italiana» (ibid., p. 17894).
Dopo di allora rimase in ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di ordine tuscanico, e, all’interno del perimetro urbano, la perenne alla Nuova Enciclopedia popolare italiana, Torino 1872, p. 742 , Il parterre rivisitato. 150 anni del giardino pubblico di Livorno, in Il giardino romantico, a cura di O. Conti ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] per piazze, per giardini e per verzieri; Quaglio, Per il testo della Fiammetta, in Studi di filologia italiana, XV (1957), p. 7; G. Contini, Poeti Il Propugnatore, XVIII (1885), pp. 136-148. Quanto all'attribuzione a F. del Fiore: R. Fasani, La ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] nuovo Stato italiano (Intorno all’assistenza pubblica in Francia. aree irrigue degli antichi «giardini» (orti e frutteti), 230 s.; A. Castagnoli - E. Scarpellini, Storia degli imprenditori italiani, Torino 2003, p. 41. Su uno dei sei figli del M ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di 5000 lire decise di devolvere in beneficenza all’Unione donne italiane (UDI) a favore dei bambini poveri.
Nel 2000, Venezia 2000; A. P. Dal Fronte Nuovo delle Arti ai Giardini di Zaira (catal., La Spezia), a cura di M. Ratti, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] per la collana "Itinerari di musei e monumenti d'Italia", all'indagine storico-critica sull'architettura del palazzo di Venezia, di 'architettura italiana, con spunti originali sull'architettura in ferro e sull'illustrazione di parchi e giardini. Il ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] scrivere in "idioma italiano". La lingua italiana per lui, castiglianoparlante, era "tanto . de La Quintinie, creatore dei giardini di Versailles e autore della Instruction a quindici anni dalla pubblicazione e all'indomani della morte del M., nella ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] . Nel 1913 si iscrisse all’Accademia ligustica di belle arti da Siena (1961-62: Roma, giardini di lungotevere Castello). Per la basilica 1942, pp. 563-565; P. Bargellini, F. M., in Scultura italiana contemporanea, Milano 1945, pp. 73-80; E. D’Ors, F. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] a Bologna in piazza Maggiore (spostato nel 1944 nei Giardini Margherita), il secondo, del 1891, per la piazza , Archivio bio-iconografico, busta G.M.;
F. Filippi, La scoltura italianaall’Esposizione, in L’Esposizione universale di Vienna, 1873, n. l, ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...