È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] abside), mentre in quella dellavilla di Adriano si presenta p. 618 segg.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., s. v. Basilica, III, Stoccarda 1899, col detto "paradiso" con allusione ai recinti giardini celesti (παράδεισοι), comunica con la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , il giardino, la città formano un complesso artistico di prim'ordine; Versailles è il tipo della città residenza reale, più della corte Luigi XIV fece costruire nel parco dai medesimi artisti il "Grande Trianon" (1688 segg.), piccola villa col ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] moderno con belle strade e giardini nell'adiacente costa siciliana cui di Siracusa, Torino 1891; Wickert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1534 segg.; K. cristiani: catacombe di S. Giovanni, dellaVilla Cassia, S. Maria di Gesù, S ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che vi si era andato formando (compreso all'ingrosso fra i giardinidell'ex-palazzo reale, la P. de Moros, la P. de Isabel II e de los Rios e J. de la Rada y Delgado, Historia de la villa y corte de Madrid, Madrid 1860-1875, voll. 4; A. Fernández de ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Novecento, ivi 1988; AA.VV., Il Laboratorio di restauro nel Palazzo Reale di Genova, ivi 1989; AA.VV., La scultura a Genova e in S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia (Imperia); chiesa di S. Maria della Ripa, a Pieve di Teco ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] non di rado isolato tra giardini, con proprio ingresso bizzarro, analogamente a quello dellavilla, che fu tuttavia più il 1682 e il '96 la chiesa di S. Croce e la villareale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] (29% della popolazione totale), è ricco di edifici monumentali, di scuole e di giardini, mentre scudo reale: sovrastano il tutto i gruppi dell'Annunciazione e dell'Adorazione Villa Viçosa.
Due anni dopo, il 5 ottobre 1910, le forze della marina, dell ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] orti-giardini si della funicolare (m. 754): questa porta alla stazione superiore (m. 1137), a brevissima distanza dal cratere centrale.
All'Osservatorio si può giungere anche in carrozzabile (circa 9 km.), che si stacca a 380 m. dopo la VillaReale ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] -peristilio, del tipo di quella delle doppie asce. La cosiddetta villareale è dal lato opposto, a circa 200 metri, affacciata sulla valle, e circondata forse da giardini. Si sono comparate queste due dipendenze della reggia al grande e al piccolo ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] VillaReale.
Nel vecchio nucleo cittadino sono previste e in parte eseguite caute opere di risanamento, di riordinamento della le vie corridoio, conservando l'aspetto tipico della città giardino, abolendo i cortili chiusi, adottando sistemi edilizî ...
Leggi Tutto