Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] nobili e di signori francesi, e da Carlo V imperatore, che vi tenne a lungo la propria corte. Alla funzione politica di capitale Clèves-Ravenstein nell'epoca borgognona, non restano che il giardino a colonnati (principio del sec. XVI), una sala ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] che sono grandemente adatti alla coltivazione degli agrumi; si crearono così i più meravigliosi giardini d'Italia. Dopo da J. Leyden e W. Erskine, pubblicate nel 1826, ed in francese da Pavet de Courteille nel 1871); G. B. Ferrari, Hesperides sive de ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] tra il 1593 ed il 1599, che furono pubblicate, tradotte in francese, dal p. M. Mersenne nel 1634. Esse sviluppano la teoria poi nella villa del granduca alla Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale mostrò le sue ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] larga in media 5 km., detta, per la sua fertilità, il giardino della Crimea. Il litorale si sviluppa per circa 1000 km.; esso di guerra della Francia e dell'Inghilterra alla Russia, le truppe francesi e quelle inglesi sbarcarono a Gallipoli e Scutari ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] 1808 e nel 1812 il francese Pauly ottenne due brevetti per sullo scatto per far abbattere il cane e dar fuoco alla carica. Il cane (C) è un martello girevole dette per questo armi da sala o da giardino. Ricordiamo il fucile ad aria costruito da Guter ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] e abbondante.
Il coniglio Papillon francese ha i seguenti caratteri standard: statura superiore alla media; corpo lungo; ossatura relativamente residui della cucina, dell'orto, del giardino, residui che difficilmente potrebbero essere meglio ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] tranquilli, nei quali gruppi di case col giardino e col solo piano terreno, oppure con il repertorio straniero, soprattutto francese.
Un teatrino interessante, dove russe, però solamente sul tratto dal Mar Nero alla confluenza del Prut.
2. Pace del 19 ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dell'Aar (Quartiere Schaenzli) vi sono, invece, il Giardino botanico, molti stabilimenti e ville private, un arsenale, Parigi (profughi del Vaud e di Friburgo), il direttorio francese risolse, alla fine del 1797, d'invadere la Svizzera. Berna si ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] rovina: un'esplosione di polvere nel 1591, l'occupazione francese del 1812, l'abbandono e l'incuria di molti finestra affacciata in aggetto sul vasto giardino che la segue, il giardino della Lindaraja. Di contro alla sala delle Due sorelle, sul lato ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] dell'alchimia.
Come poeta il Ch. si riattacca dapprima alla tradizione francese, com'era naturale dovesse accadere in un paese e sogno (ombra del Virgilio dantesco), e lo guida in un giardino ov'è il tempio di Venere (descritto sul modello del Teseida ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...