BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 1756, e infine le figure della sala del giardino del 1761.
Per la corte il B., disse di lui: "la sua maniera francese è evidente e ravvivata da qualche egli avesse a disposizione disegni di Hennicke. Fino alla sua morte (1738) il Byss fu a Würzburg ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] compose il "grottesco coreografico" Il giardino zoologico per i balletti russi d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della miscelazione dei poesia, fu dedicata una famosa serata alla galleria Sprovieri di Napoli il 14 maggio ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] il Salon de musique dell’Imperatrice, oggi nell’anticamera del Giardino (Scarpati, 1989). La sua pittura riscosse scarsi apprezzamenti; applicazione a disegni per la stampa.
Alla fine del dominio francese Agostino si attivò per una riforma ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] per gran parte dell’anno successivo.
Nella capitale francese poté confrontarsi con artisti quali, tra gli altri, en plein air. Il giardino, infatti, il panorama verso Zanini. L’anno successivo fu presente alla I Biennale romana al palazzo delle ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] questo un protettorato francese incuneato nei abbellita da quadri e statue, con orto e giardino; fu sepolto a S. Pietro di Castello, nella S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla Santa Sede, in La Chiesa di Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] venturiero nell’esercito francese che si trovava in Abruzzo, con lettere false fu messo in sospetto de’ francesi che lo fecero favoloso riferimento, ovvero che nel suo giardino egli si dedicasse, oltre che alla prediletta chrysopoeia, anche a un’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] ibid., p. 91). Si dedicò in particolare alla ricerca di esemplari pietrificati di piante e animali, prestigioso incarico di prefetto del Giardino botanico di via S. Monti verso l’opera dello scienziato francese è la memoria De mucore (pubblicata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Michelini, apprese il francese e il tedesco e teatro di guerra.
Di lì a un anno, alla morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale 1670). Il cardinale G.C. (1611-1663), in Il giardino del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] cariatidi, compiuta nel 1736 per ornare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi aprile alla presenza del duca e di tutta la sua corte. Essa fu atterrata e distrutta durante l'occupazione francese del ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Aragno e il caffè Greco, incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 era con giardino. Tale sodalizio fu fondamentale per l’affinamento di Parisani come ritrattista. Inoltre, tramite l’artista francese ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...