VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] teatro o giocando al ‘ventuno’, le passeggiate nei giardini di Tivoli e nel parco di Ermenonville. Non si leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del secolo XVIII, Vicenza 1978; F. Piva, La cultura francese nelle biblioteche venete del Settecento: ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] essere più vicino alla sfera delle decisioni politiche. La sua attività si divise fra l’Accademia delle scienze, il giardino botanico di accusato insieme ad altri di appartenenza al ‘partito francese’ e cospirazione e deportato a Terceira, nelle ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] sobria leggerezza di tinte che dà calore alla vicenda, oppure colorisce la favola, facendone di rose»: l’attrice francese protagonista di Anne-Marie Il crepuscolo dei Savoia, Venezia 1945; Il giardino segreto e altre immagini, Torino 1946; Manzoni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono alla scultura", stringendo amicizia con Andrea del Sarto che Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici integrare per il periodo francese con alcune notizie contenute ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di canto, da cui uscirono interpreti di valore e alla quale fu legata, in parte, la sua produzione partecipare alle feste di corte nel giardino di Schönbrunn per la nascita dell' anche l'influenza della scuola francese, mentre nei frequenti accenni a ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] sperimentale, ovvero quella porzione di giardino annesso alla Specola e confinante con il giardino di Boboli. Un insegnamento che l’orto agrario di via del Maglio. Con l’invasione francese nel 1800 Zucchini si rifugiò nel Regno di Napoli, lasciando ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] aiutato dal figlio Stefano, nel giardino fiorentino di Boboli per il Maggio isola, sulla fine dell’imperatore francese. Il 28 gennaio 1951, Tutta l’opera di Renato Simoni: dalle commedie alla critica teatrale, Torino 1951. Le recensioni sono state ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] nel 1869 per l’edizione francese dell’opuscolo di Innocenzo 19 ottobre 1842, p. 166; F. Fantozzi, Guida alla città e contorni di Firenze, Firenze 1842, p. IX 65 n. 246, 196 n. 198; Il giardino d’Europa. Pratolino come modello nella cultura europea ( ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] il ricorso alla pratica della decimazione. Con Armando Diaz, il duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Pietro alla fine del 1920, a esprimersi a proposito di un progetto di riforma dell’alto comando, valutando l’ipotesi di adottare il modello francese ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] M. sulle posizioni del neoclassicismo francese di fine Settecento: dal 1793 la stanza che si affaccia sul giardino della villa Spalletti Trivelli di M. aveva intrapreso l’attività di insegnante: alla cattedra di figura si aggiunsero nel tempo quelle ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...