LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] costruito per il cardinale un giardino pensile, nel quale collocò la l'ingresso del ponte fu ripristinato in seguito alla distruzione causata dal sacco di Roma.
Con un in due disegni fatti dall'antiquario francese Jean-Jacques Boissard (1528-1602 ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] caratterizzano un popolo e contribuiscono alla sua civilizzazione.
La cultura dalla sono come le piante e i fiori di un grande giardino, tra i quali non ha quindi senso stabilire chi . Anche il sociologo francese Émile Durkheim aveva sottolineato ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] alla guerra il mercato internazionale era stato dominato dall'inglese Courtauld, la tedesca Glanzstoff e la francese italiana della vela, cavaliere del lavoro, presidente dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] veli la chiesa" (Pascoli, p. 1000). Nel 1648, alla morte del re, ne curò le esequie "dove veramente secondo uno schema di chiara derivazione francese, con grande corte a separazione di Sul retro era il vasto giardino. Il disegno col prospetto della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] . Ogni nostro cortile, ogni giardino racchiudeva nelle mal dissimulate fosse i Napoletani a Velletri e contro i Francesi a Roma, guidando il 3 giugno per Roma, a Villa Spada, dove assistette alla morte di L. Manara, preoccupandosi infine del ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] durante i saccheggi dell'armata francese, nel 1799. Così tra un bassorilievo di marmo di Carrara, conservati fino alla metà del '700 nel vicentino museo di casa Corona, proprio di fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si dedicò ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] giorni), nella quale, oltre ad affidarsi alla sua benevolenza, proponeva una specie di concorso convogliò] dalla musica francese verso quella italiana i Opera seconda (ibid. 1667); Varii fiori del giardino musicale,overo Sonate da camera a due,a tre, ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] fu soprattutto la madre a impartire alla D. una rigida educazione prussiana e D. prese lezioni di inglese (il francese era già la sua seconda lingua, Technicolor, The garden of Allah (1936; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski e Angel (1937 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] 1708 il C. si trova iscritto alla fraglia.
Seguendo l'aspirazione del tardo egli ebbe come discepolo il ritrattista francese, attivo in Germania, Antoine Pesne Venezia 1684, p. 117; F. Paglia, II Giardino della pittura (1663-1713), a cura di C. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] continuò a tenere fino alla morte, il B. conquistò una considerevole fama: lo testimoniano le numerose edizioni francesi delle Orationes e la , dell'architettura e decorazione delle stanze, del giardino e della peschiera, fornendo così agli storici un ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...