FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Monte ed Ercole nel giardino delle Esperidi nella 1929, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1933, II, 4, pp. 681-689; H Roli, I quadri e i dipinti murali degli altari dal '500 all'800, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] il b. si svolgeva a volte in giardino, come nell'arazzo del Figliol prodigo BN, fr.1753, c. 135v). Sempre all'aperto si svolgevano infine i pasti dei cacciatori lavarsi le mani. In un esemplare di origine italiana del Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] singole statue vennero collocate, presumibilmente da L. Canonica, nel "giardino del lago" a villa Borghese, dove sono tuttora.
Di l'11 ott. 1800 all'Opéra di Parigi e che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] (anticam. /ʤa/), le voci italiane con palatalizzazione possono a buon titolo fr. manger < lat. man(du)care; giardino < fr. jardin < lat. di origine 430.
Dardi, Andrea (1992), Dalla provincia all’Europa. L’influsso del francese sull’italiano ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] ’era»; avevo credo «credevo», giardino vacanza «campeggio») invece di quelle utilità che certe parole hanno in relazione all’ambiente in cui l’apprendente si del IV congresso di studi dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Modena 19-20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] nelle varie corti e città italiane si sviluppa una ricca produzione mito di Amore e Psiche è narrato all’interno di una cornice di sapore ’amante viene riportato in vita e destinato al Giardino dove può infine contemplare e odorare la sua Rosa ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] una relazione dal titolo I batteri del giardino d’infanzia in rapporto all’igiene infantile. Convinto, poi, che e furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla Società italiana di nipiologia. Si ricordano poi, tra gli altri, quello ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] . Tra marzo e giugno 1611 assistette nel «giardino Quirinale», con il cardinale fiorentino Ottavio Bandini, il rimaneggiata – all’insaputa dell’autore – rispetto all’originale veneziano; e nel 1645 fu la prima opera italiana allestita alla corte ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] fu da lui realizzato dopo il 1568, grazie all'aiuto finanziario di M. A. Ortensio ed mostri di Bomarzo, in L'Illustr. italiana, agosto 1953, pp. 48-51; , 1968, nn. 79-84, pp. 1-40; Id., Sul giardino grande di Caprarola, ibid., 1969, nn. 91-96, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] nelle principali città italiane con una finalità didattica e terapeutica. Oltre all’orto pisano, cose minerali della sua metalloteca, e parimenti tutte le piante del giardino» (Bologna, Biblioteca universitaria, Fondo Ulisse Aldrovandi, vol. 21 ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...