CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] consesso di divinità olimpiche in un giardino mostra pose e motivi classicheggianti realizzati Romanini, Dal ''sacro romano impero'' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] con le sue belle collezioni di arte italiana e quelle, magnifiche, di arte orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto furono accresciute prima dalla creazione di un giardino terrazzato (progettato dall'architetto Cecil Pinsent) ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] conosciuta dall'artista in una delle versioni italiane allora correnti. È la prima opera del anticamera.
La Primavera rappresenta il giardino delle Esperidi, dove Venere sé, fu in seguito da lui donato all'amico Antonio Segna Guidi, amico anche di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Fetti come arredo per il giardino di S. Silvestro al Quirinale Roma, le diverse maniere, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. B. P. e la visione di una Siena all’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 12° o 13° era adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla 'ultima - lontana dalla chiesa e all'interno della linea delle difese scoperte nel B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] materiali, di paesaggi. Punta tutto all'uomo e alle sue passioni; le L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici 318; V. Branca, Boccaccio visualizzato, in La novella italiana, Roma 1990a, pp. 238-302; id., Boccaccio ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sulla sinistra dalla zona riservata all'abitazione del medico e al giardino medicinale, poi dal blocco costituito il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45;
D. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] De viris, e sul suo 'sfondamento' all'indietro nella materia biblica, avrà avuto un arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] con un taccuino dedicato all'architettura antica.
Il pp. 538-540; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana. Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 99 s.; R 1996, pp. 582 s.; G. Torresani, Il giardino di pietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] area del giardino comunale meridionale 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte 266-267, 455 (con bibl.).
Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana del ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...