MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] archi, furono diretti da B. Molinari all'Augusteo nel 1912) e una sonata Carillon (1942); Novelletta; Giardino al chiaro di luna; . italiano (Saur), München 2002, p. 2151; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] in Catal. delle opere..., 1918, tav.VII); l'opera fu incisa all'acquaforte da G. De Sanctis per i soci della Promotrice. Nel 1877 dipinti Nel giardino e Baiadera, che aveva già presentato nel 1898 alla prima Esposizione artistica italiana di pittura ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] S. Alessandro (restano solo dei Putti all'altare della Madonna nella sacrestia) e è il Nettuno col delfino del giardino Suardi, in via Trieste a Roma 1931, ad Indicem;G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze 1933; P ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] ) il D. ampliò i suoi interessi all'architettura e dette un notevole contributo per il titolo di Atlante di storia dell'arte italiana, a cura di U. Ojetti), una cui il D. era segretario generale; Il giardino italiano, Firenze 1924 (cfr. recens. di ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] giardinoall'incisività ritmica, "la melodia nitida, espressiva, in piena rispondenza col gesto e coll'animazione scenica" (Il Messaggero, 8 marzo 1935, p. 6).
Negli anni successivi, mentre andava ormai diradando la sua presenza nei teatri italiani ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] 1970, che gli ha valso nel 1971 anche la nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale) e con il le temperie storico-civili italiane si rivela inoltre negli adattamenti di importanti romanzi: Il giardino dei Finzi Contini (1970 ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] ripristinare e ampliare i giardini del Balzaretto in cui essa si era svolta fu affidato all'Alemagna, pare con intervento Palazzo dei Litta e il nuovo palazzo delle ferrovie, in L'Illustrazione italiana, 23 luglio 1893, pp. 54 s.; A[ndrea] F[errari], ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana per la quale realizzò una anche interessanti vedute di Roma quali Il giardino del lago, Il faro del Gianicolo, che gli consentì di ottenere riconoscimenti anche all'estero, fu l'intensificarsi nel 1952 dei ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] Fernão Dias Paes, quasi identica a quella del museo, ma in pietra, si trova nel giardino pubblico dell'Avenida Paolista.
In quegli anni un comitato della colonia italiana di San Paolo affidò al B. il progetto e l'esecuzione di un monumento a Carlos ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] (pubblicata in Atti del Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1906, Milano 1907, pp. 632 a proprie spese, nel 1918, il giardino alpino creato dall'abate P. Chanoux al che fu donato alla sua morte. all'Istituto di idrobiologia dell'università di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...