FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] che per il F. l'approccio all'architettura sia maturato per questa via, Il complesso impianto architettonico (villa, giardino, cappella e piccolo teatro) messo cimitero di San Miniato al Monte, in L'Architettura italiana, IX (1913-14), 2, p. 22; S ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] senz’ombra di Richard Strauss (prima italiana, diretta da Gino Marinuzzi: ne esiste stesso anno per Tosca. Ma non mancarono presenze all’estero. Nel 1936 cantò Norma al teatro del quest’ultimo nel 1935 al Giardino Bellini di Catania in occasione ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] inserì nella propria raccolta di madrigali Giardino de musici ferraresi, edita a di S. Benedetto di Ferrara, dedicava all'ex discepolo un suo libro di ricercari London 1968, p. 145; F. Testi, La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] come sostiene l'Ademollo) anche la proprietà di una casa con giardino alla Lungara, nel luogo denominato poi Via degli Orti d' del Carciofolo all'Orto di Napoli (in prossimità della piazza di Spagna, già da allora sede di artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di tenente della compagnia di cavalli di Brescello e all'altro un canonicato.
Non è noto l'anno dell tiene, la dispensa et il suo giardino" e, quanto alla castità, ricorda far rivivere la lega dei principi italiani, che l'Estense aveva stretto ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] (Zanotti).
Della sua abbondante produzione all'acquaforte non ancora catalogata (che Uffizi, una trentina di giardini, fontane, ville anche , Berlin 1925, pp. 27, 53; C. Ricci Scenografia italiana, Milano 1930, fig. 43; R. Giazotto, Il melodramma ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] di settembre, In giardino, Fragilità, sei bozzetti 228; R. Calzini, La mostra dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori a Londra, in Vita . Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La Cultura moderna, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] una luminosa carriera nei maggiori teatri italiani e stranieri. Ancora in quell'anno Gui, quindi nel giugno 1950 al giardino di Boboli in una eccezionale recita Emilia 1976, p. 321; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 199-203, 216, ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] uno dei Luoghi Santi, celebre per il giardino del balsarno, e il 7 agosto assistette che aveva fatto credere all'Amat di San Filippo Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1981, p. 299; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'Egitto e di ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] ch'io presi allora sui giardini pubblici, dovevano concretizzarsi in realtà nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia di Brera. È di quest'anno novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazione italiana (20 ag. 1933, p. 285).
Sue opere si ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...