BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] . 7,14), i festini connessi ad Assuero (Est. 1,5-8), alla regina Vasti (Est. 1,9), a Ester (Est. 5,4-14) b. si svolgeva a volte in giardino, come nell'arazzo del Figliol prodigo di Assuero raffigurato in una Bibbia francese del 1350 (Parigi, BN, fr ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] statue vennero collocate, presumibilmente da L. Canonica, nel "giardino del lago" a villa Borghese, dove sono tuttora.
Di e che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte di quattro congiurati: G. Arena, D. ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] in genere arduo stabilire se i francesismi risalgano alla dominazione normanna o non piuttosto ai germ. *takka; mangiare < fr. manger < lat. man(du)care; giardino < fr. jardin < lat. di origine franca *gardinum; un prospetto dei ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] è «c’era»; avevo credo «credevo», giardino vacanza «campeggio») invece di quelle sintetiche; parte di apprendenti con L1 francese o tedesco). Con L1 tipologicamente più «fratello più grande»; avverbi per nomi: alla fuori, al sopra) (Bernini 2008).
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] presenza di alcuni dei temi presenti nella riflessione francese e inglese è rintracciabile anche nel pensiero pedagogico svizzero sono annesse ai giardini di infanzia fröbeliani, per permettervi lo svolgimento del tirocinio.
Accanto alla proposta di ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] conoscitore delle lingue inglese e francese, pensò inizialmente alla carriera diplomatica, pubblicando scritti di . 1938). A Firenze allestì in Palazzo Vecchio la Mostra del giardino italiano (1931), e nel 1933 presiedette il primo Maggio musicale ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] ), che egli definì il suo più bel comando fino alla guerra; fu poi capo di Stato Maggiore del corpo già stati designati Diaz e Giardino col favore del re, ma nel convegno di Rapallo gli Anglo-francesi ponevano come condizione della concessione delle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] comunicava con il Louvre attraverso un giardino. Talvolta egli si comportava come A causa del cronico stato di ribellione della nobiltà francese, il C. due anni dopo la sua nomina lettera aperta a stampa, indirizzata alla sovrana e in effetti dette la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] intensi personaggi femminili, come nel racconto capolavoro La festa in giardino (The garden Party, 1922). Se la donna è stata Francia. L’autrice è tornata alla notorietà presso il grande pubblico attraverso Suite francese (2005), che raccoglie le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] di Pound e Apollinaire, fino alla messa in discussione del linguaggio al cadavere che l’anno scorso hai piantato in giardino,
Ha cominciato a germogliare? Fiorirà
Quest’anno del simbolismo il panorama poetico francese è invece lo svizzero Blaise ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...