GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] anno prima.
Tale pianta fu ristampata a spese del Senato palermitano nel 1783, con le aggiunte del giardino pubblico di villa Giulia e dell'orto botanico, e fu di nuovo riprodotta nel 1791. L'impegno cartografico del G. continuò con l'incisione della ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] apprendista, realizzò sotto la guida del maestro le statue del giardino di palazzo Angelelli in Bologna, l’unica delle quali oggi ) tigri di legno; i bassorilievi nella palazzina dell’orto botanico (Felsina e le Parti del mondo, 1765); i decori ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] Gaetano andò a insegnare a Pisa, Raddi fu chiamato a Firenze, all’orto botanico, come aiuto di Attilio Zuccagni Orlandini, e vi rimase fino al 1795, quando lasciò il giardino dei semplici per diventare custode e consegnatario del Museo di fisica e di ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] etnea, sulla quale volle creare un giardino alpino, la "Gussonea". Ma la sua sede finale doveva essere Napoli: si trasferì infatti alla direzione dell'Orto botanico di quella università nel 1906.
La botanica in Italia stava allora attraversando un ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] stabilì a Modena nel dicembre del 1598, occupandosi del giardino dei semplici. Nel 1599 era ancora a Modena al 14-16.
G. B. De. Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio, Modena 1911, passim; Id., Notizie bio-bibliografiche intorno E ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] per conto di Cosimo I de’ Medici dell’orto botanico di Pisa, e forse leggendo i testi del medico Sarchiani); Il ciriegio, Genova 1890; Il trattato della cultura degli orti e giardini, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1903; Il trattato ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] .
Il secondo ambito di studi cui si rivolse Terraneo fu la botanica. È probabile che abbia avuto per un breve periodo l’incarico di il fatto che l’Ateneo torinese non disponeva di un giardino dei semplici. Un primo passo in questa direzione fu ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] città prevedeva anche un originale collegamento all’orto botanico e a quello agrario, anch’essi integrati di via Mentana e, poco prima del 1816, progettò il grande giardino dei conti Marescalchi (Matteucci, 2002, pp. 94 s.) e palazzo Albergati ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] arbustive.
Alcune specie furono donate dal direttore del giardino di Villa Butera a Palermo, altre, provenienti dalle , V, Index of authors…, Cambridge 1918, ad ind.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 91; F.A. Stafleau - R.S ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] in particolare Leo Lazzaro Galler, direttore del giardino ducale di Piacenza, e il napoletano Giuseppe s. 5, XXXI [1903], pp. 217-229); G. Gabrieli, Per la storia della botanica nel secolo XVII: M. C. e Gregorio da Reggio, in Rendiconti della R. Acc. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....