URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) uno dei punti essenziali del suo programma. Inizialmente tale ricostruzione perseguiva semplicemente una via tendenze pittorico-espressive attraverso l'attività del gruppo Detskij sad ("Giardino d'infanzia", comprendente A. Rojter, G. Vinogradov, N ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ampî solenni cortili e i ridenti giardini.
Le nuove norme che presiedono all'attuazione dei piani regolatori, fanno oggi sperare che venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] trentennio.
Relativamente più semplice risulta seguirne invece lo . Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si Martin Place a Sydney, nel giardino delle sculture della National Gallery a ...
Leggi Tutto
KUNDERA, Milan
Alena Wildova Tosi
Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] zahrada širá (1953, "Uomo vasto giardino"), cui seguì Poslední máj (1955 e primo titolo (trad. it., 1973). Alcuni temi dei racconti riappaiono nel romanzo Žert (1967; trad. it la sintassi e il lessico sono semplici, rare le metafore. Il romanzo è ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] più diffusa (la descrizione del giardino ‟Le paradou" in La faute de l'abbé Mouret di Zola). Dal punto di vista funzionale, tali descrizioni potranno essere sia procedimenti di caratterizzazione indiretta dei personaggi, semplici tratti ridondanti di ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] aggio abento" e la rima dei vv. 4-5 madonna mia: notte e dia che riprende la rima dei vv. 51-54 di Amando riduttiva di semplici somiglianze topiche non otterrò quel frutto che sta nel tuo giardino: lo desidero dalla sera al mattino]"), anche ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] parte di Margherita nella scena del "Giardino" e del "Carcere" e soprattutto il musicalmente "in una melopea semplice che dà grande rilievo espressivo di dinamizzare il discorso musicale (si veda l'alternarsi dei 3/4 a 6/8, ecc., che costituisce ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] quattro ali residenziali disposte intorno a un ampio giardino centrale; a questa fase costruttiva sono da a lavorare su rapporti semplici, spesso su elementi lineari Park Hill e Hyde Park. Già la dimensione dei corpi di fabbrica (7-12 piani a Park ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sia incarnato in tre papaveri del giardino dell'ospedale.
Il motivo della tr. it., p. 43) e cioè l'affiorare dei processi di formazione dell'inconscio collettivo, cui l'arte dà Per raggiungere questa verità, la semplice verità della ‟calda vita" cara ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il rispetto per essa, la fede nella semplicità e nella regolarità delle sue leggi; quindi la meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno e dai gatti del giardino confinante; «arrostito» ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...