SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sarebbe morto se si fosse tentato di potarlo come gli alberi nel giardino di Marly. Il Voltaire subì l'influsso di Sh. ma timore non aveva il Monti, che lesse Sh. nella versione francese del Letourneur, pianse per le sventure di Giulietta e Romeo, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 1931; di questi, 128.177 Francesi (115.628 cittadini francesi, 11.683 sudditi francesi, 866 protetti francesi). Vi sono poi 44.304 ettari; le terre incolte 1.200.000 ettari; gli orti, i giardini, i vigneti e gli uliveti 110.000 ettari; i terreni di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] al soffio dei venti, la pompa dei profumati giardini prediletti dalle tortore, la gaia e decorosa signorilità E. Flandin, L'isola di Rodi, Milano 1912 (dall'edizione francese del 1862); a cui si può aggiungere il manoscritto illustrato di: ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] capi di laboratorio) che furono il fiammingo Jan Jans ed i francesi Jean Lefebvre e Henry Lurent, Jean de la Croix e Jean ecc. E circa il 1560 eseguiva un arazzo a giardino architettonico; motivo che doveva avere gran fortuna nell'arazzeria fiamminga ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a circa 6 km. da Ventimiglia, Tommaso Hanbury creò nel 1867 un giardino di acclimazione, che è tra i più famosi del mondo. Spesso sulle è però costretta ad attraversare un angolo di territorio francese; dalla valle del Tanaro scendono due strade, l' ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] cappelle, colorirono sediali di giardini e pilastri di pergole fiorite (valga per tutti il mirabile giardino rustico nel chiostro delle Clarisse aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzione francese, e le complesse vicissitudini politiche che ne ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] eserciti scrivendo il primo pasticcio d'un dramma, in francese, con un simulacro d'azione e larve di voga; ma già nei primi saggi è pieno e intenso il sentimento. Giardini e campagne e colli l'incantano. È un'anima indubbiamente nel cuore della ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di rivestimento (dal mattone al comune vaso da giardino, dalla statuetta alla terracotta ornamentale). Ma la come criterio cronologico ed è stata stabilita, per la ceramica francese, la scala seguente (Pagès-Allary): 0. età paleolitica: niente ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] vista della scienza riusci l'ardita e memorabile traversata del francese Bruneau de Laborie dal Camerun al Cairo passando per l'istrice, le lepri e i topi delle piramidi. Nei giardini della costa è comune il camaleonte.
La fauna della Cirenaica fino ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] a.; J. H. Jeans, The dynamical Theory of Gases, Cambridge 1921, trad. francese di A. Clerc, Parigi 1925; L. B. Loeb, Kinetic Theory of Gases, termolampade con le quali illuminò la propria casa e il giardino a Saint-Germain (1802), ma il gas prodotto ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...