WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] in compagnia della sorella, in piena libertà nel giardino paterno e nei campi intorno al vicino fiume Derwent Marie Anne Vallon (nota col nome di Annette), vivace e briosa francese, di circa quattro anni maggiore di lui, e nel dicembre 1792 ne ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] tecnica si istituisce presso i sindacati; due biblioteche in giardino si sono aperte a Roma e a Torino.
Il II, Bibliotheksverwaltung, di cui è annunciata la traduzione in francese); il 3° volume (Geschichte der Bibliotheken) sarà pubblicato da ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Accademia di belle arti, coll'annesso museo; il Giardino zoologico-botanico. Le esposizioni d'arte dell'associazione e l'Austria. Il 16 maggio 1795 quella tra l'Olanda e la Repubblica francese.
Le conferenze de L'Aia per la pace. - Il 24 agosto 1898 ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] la metà (138.166) Italiani e il resto Spagnoli (39.562), Francesi (20.031), Uruguayani (11.136), ecc. Un secondo censimento eseguito nel parco di Palermo, esteso 340 ettari con annesso ricco giardino zoologico, e il famoso Rosedal, convegno e luogo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ha fatti notevoli, tranne la vittoria di Jacopo dal Verme contro i Francesi del D'Armagnac nel 1391, il sacco del 1500, dovuto alle della prefettura. L'atrio, il vestibolo e il giardino, che fa da sfondo, raggiungono un grand'effetto scenografico ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Avenida Meridional che da Botafogo porta ad Ipanema toccando il Giardino Botanico e l'ippodromo del Jockey Club.
La demolizione quel secolo (1555) vi sbarcò un gruppo di calvinisti francesi, che sotto il comando di Nicolas Durand de Villegaignon ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] ) non è sempre chiaro. Laerte porta χειρῖδες mentre lavora in giardino (Odyss., XXIV, 226 segg.) ma non è chiarissimo se conta poche fabbriche. Le materie prime per l'industria guantaria francese sono per la maggior parte ricavate in Francia e in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] specialmente alla fine del sec. XIX. Il vocabolo francese urbanisme e il corrispondente italiano urbanistica hanno invece un le zone libere (campi sportivi, cimiteri, campi di aviazione, giardini, boschi, ecc.) siano commisurate in ragione di circa 30 ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , costruito tra il 1637 e il 1642, il grazioso castello di Herrenhausen del secolo XVII, rimaneggiato nel 1820, con giardino alla francese (1643), il vecchio Palazzo comunale in cotto (secolo XV), dai bei frontoni e fregi in terracotta. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] Vi ha ora anche un degno monumento, opera del Bistolfi, nel giardino della casa dove morì e dove è la biblioteca che da lui non fu digiuno del greco; acquistò piena la pratica del francese letterario; assai innanzi giunse nel capire i poeti tedeschi; ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...