Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 1890 e il 1920 dai geografi tedeschi, inglesi, americani e francesi, ha riposato sugli allori.
1. I geografi non hanno definito città degli utopisti, nei falansteri e nelle prime città-giardino britanniche del XIX e del principio del XX secolo. Da ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di una casa propria, con un pezzetto di prato e di giardino, viene incontro a una delle più profonde e tenaci aspirazioni dell' processo di sviluppo e la fine delle lotte coloniali francesi dettero luogo a un periodo di crescente stabilità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di scavo condotte nel 1904-1905 da una missione francese guidata da P. Gaudin, seguirono nel 1913 le ricerche C., se all'epoca di Strabone P. si presentava come una città con case e giardini (XVI, 4, 21). Nel 64/3 a.C., Pompeo fece della Nabatea uno ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che era stato di Bacone e di Leibniz e degli Enciclopedisti francesi, di una storia dei rapporti fra l'uomo e la natura cultura del Novecento. Non si tratta di un piacevole giardino ben recintato nel quale una comunità di specialisti possa vivere ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Così, a Taq-i-Bustan (letteralmente la 'grotta del giardino') le vittorie alate assomigliano a quelle dell'Arco di Costantino, come è noto, notevolissima influenza sullo sviluppo della pittura francese del secolo scorso. Per quel che ci riguarda, non ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] fiere di Lione nel 1494 e i preparativi per l'intervento francese in Italia impedirono l'invio delle galere fino al 1499. che riguarda le isole, sono divenute i giardini delle nostre galee, e se dico giardino è perché ogni volta che c'è bisogno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che aveva, tra l'altro, concepito l'idea della città giardino.
Il futuro di Londra veniva, dunque, ancora una volta ritrovato egemone, e quello che è stato definito il ‛deserto francese'. In altre parole, ricompare in Francia, seppure ad altri ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] cui il Marocco diveniva parte della sfera d'influenza francese. L'anno successivo le forze militari occuparono il Paese mura provvista di 10 porte, un'importante moschea, bagni, giardini, con alcuni dei terreni circostanti tenuti a pascolo e altri ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di grande rilievo, come quello della venuta nel 1634 dell’ambasciatore francese, signore di Crequy (96), per quasi tutto il XVII secolo davanti al suo palazzo una macchina evocante un «giardino reale», dove si rappresentano due commedie. In agosto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] esempio, nel gruppo delle personificazioni esposte nella versione francese dell'Iconologia di Cesare Ripa (edita per la prima 1569, mentre si trovava ad Augusta, installò un quadrante nel giardino di un amico che viveva poco fuori dalla città. Questo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...