• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [11]
Storia [8]
Asia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [7]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Musica [3]

Relativismo culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relativismo culturale Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] : vuol dire essere un particolare tipo di uomo, e naturalmente gli uomini sono diversi" (p. 96). Dunque anche i Giavanesi, a proposito dell'umanità, fanno coincidere ciò che è 'proprio' con ciò che è 'autentico', approdando anch'essi inevitabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED HERDER – ANTROPOLOGIA CULTURALE – WILHELM VON HUMBOLDT – BRONISLAW MALINOWSKI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativismo culturale (4)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 12 ore e mezza. Sumatra ha la ferrovia privata di Deli (496 km.), le linee di Sumatra meridionale (858 km.) congiunte alle giavanesi da un ferry boat, di Sumatra occidentale (284 km.) e di Atjeh (521 km.) raccordate a quella di Deli. In Giava, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

GEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare") Ernesto LUGARO Silvestro BAGLIONI Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] , untuosa e boli solidi, bianchi, irregolari, parimenti untuosi al tatto e di gusto salino. La geofagia esiste presso i Giavanesi e i Giapponesi e anche presso popoli europei (Scandinavia e Germania) si può riscontrare quest'uso. I minatori di pietra ... Leggi Tutto

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] che l'arte di tutta l'area, sulla quale si estendeva il dominio di Śrīvijaya, presenta caratteristiche simili a quelle delle opere giavanesi coeve. È questo il caso di una testa di Viṣṇu, scolpita in pietra, che proviene da Kota Kapur, nell'isola di ... Leggi Tutto

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 95-96; oland. Madoera) Adriano H. Luijdjens Isola dell'Indonesia (Indie Olandesi), situata fra 6°80′ e 7°10′ S. e fra 112° 60′ e 114° 05′ E., con 4470 kmq. di superficie e circa 2 milioni [...] fedele alla parola data, fermo nei proprî sentimenti e assai economo. La vita morale è assai più pura che tra i Giavanesi, la prostituzione rarissima. Nel piccolo commercio il Madurese spesso fa la sua fortuna. I pescatori e i marinai sono famosi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (1)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ; l’induismo si è conservato a Bali. La convivenza tra le varie componenti culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle forze armate, ha mirato a comprimere identità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] particolare in cui si foggia, e quindi della centralità funzionale che ogni singola cultura finisce per acquisire, i Giavanesi - sostiene Geertz (v., 1973; tr. it., pp. 95-96) - dimostrano di essere più consapevoli degli stessi antropologi proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] erano 523.535 nel 1905, sono ora 750.000, con una densità quindi di 134 ab. per kmq. Essi sono Giavanesi di origine, ma mescolatisi notevolmente con gl'indigeni e restati appartati, sono rimasti fedeli alla vecchia religione brahmanica, che ha però ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – ISOLA DI GIAVA – ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – BRAHMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

Diversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La diversità intravista "Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] ) e i bambini. La presenza dei bambini in questa categoria di 'diversi' è spiegata dal loro essere 'non ancora' giavanesi, ossia ancora 'fuori' dellsociale, una d. che condividono - almeno fino a che perdura l'infanzia - con gli altri marginali ... Leggi Tutto
TAGS: DE DOCTA IGNORANTIA – NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – NEUROSCIENZE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diversità (2)
Mostra Tutti

SUMBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBA (Soemba; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumba (Soemba o Sandelhout Eiland) appartiene alle Piccole Isole della Sonda, benché essa, come Timor, sia fuori dell'allineamento che da Giava [...] popolazione nel 1930 era di 182.354 ab. ed è formata di Sundanesi malesi più alti di statura e più scuri di pelle dei Giavanesi: essi sono divisi in caste e ancora molto arretrati e la loro religione ha per base il culto dei morti, con pratiche che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
sundanése
sundanese sundanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dei Sundanesi, popolazione della parte nord-occidentale dell’isola di Giava, nell’Indonesia, che costituisce una varietà dei Giavanesi: la cultura s.; la religione s., islamica; la lingua s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali