SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] critica, che ritornò a riflettere sul suo «riaggancio alla tradizione della pittura napoletana», dal barocco di Luca Giordano a Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo, di cui egli stesso affermò di voler cogliere «la parte più profonda e nascosta ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Oltre a quanto ricordato, poche altre cose il F. aveva pubblicato: di G. Macé Il Genio. La piccola città. Il gigante dell'Alzazia. L'anniversario di Waterloo. Traduzioni ... (con aggiunta la ristampa del Vademecum ...), Verona 1873; di T. Gray In un ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] su opere d'arte, monumenti e artisti. Il L. riferisce del posizionamento del David di Michelangelo: il 14 maggio 1504 "il gigante di marmo" viene portato fuori dall'officina e si è costretti ad abbattere il muro sopra la porta per farlo uscire. Si ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] dopo la sua morte), il G., svincolato da costrizioni, dispiegò l'eloquenza monumentale di una fronte di tempio con ordine gigante di semicolonne, di un solenne classicismo che attraverso Pollack risale ad Andrea Palladio. È questa la maggiore, ma non ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] . 142 s.; B.M. Bacci, Ricordo di E. S., in Giornale di bordo, III (1972), 7, pp. 661-664; E. S., Il gigante avvelenato, a cura di P. Pallottino, Bologna 1978; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 984; Disegni del XX secolo nella collezione ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] Di Martino, Reggio Emilia 1983; L. Visintin, Il duomo in mano, Milano 1986, pp. 36-45; L. Cavallo, M. ci dà un «Nuotatore» gigante, in Arte, XXI (1991), 218, pp. 90-92; G.B. Sannazzaro, Le porte di bronzo del duomo di Milano, Milano 1991, pp. 92-101 ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] , ad ind.; Id., Editori, librai e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani, Napoli 1980, ad ind.; G. Esposito Vulgo Gigante, T. G., in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento. Secondo contributo, Napoli 1991, pp. 49-64; G.M. Bellia ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] in un singolo edificio, tutto il suo percorso progettuale.
La simmetria del prospetto principale è evidenziata dal doppio ordine gigante sovrapposto, ma è resa più complessa da un secondo virtuale asse di simmetria sull'angolo convesso dell'edificio ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] in Haematologica, XLVI (1961), 2, pp. I-XII; S. Signorelli, G. D., in Policlinico, sez. prat., LXVIII (1961) pp. 622 ss.; D. Gigante, G. D., in Atti d. Acc. Lancisiana di Roma, 1961/62, 1, pp. 47-52; A. Barduagni, Storia delle malattie eritremiche ed ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] storici di Napoli (v. I libri di Piero Treves, a cura di A. Trama - M. Tarantino, con una presentazione di M. Gigante, Napoli 1998). La bibliografia trevesiana è raccolta in C. Franco, Piero Treves dal 1930 al 1996, Napoli 1998. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...