• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geologia [5]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Storia [1]
Storia antica [1]

SASANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASANIDI B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] E. De Waele, L’investiture et le triomphe dans la thématique de la sculpture rupestre sassanide, ivi, pp. 811-830; P. Gignoux, R. Gyselen, Sceaux de femmes à l’époque sassanide, ivi, pp. 877-896; A. Jeroussalimskaja, A propos de l’influence sassanide ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMMIANO MARCELLINO – ESTREMO ORIENTE – MUSÉE DU LOUVRE – ROMAN GHIRSHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASANIDI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Firuzabad, in AMI, 4 (1971), pp. 127-71; Id., Der Takht-i Nishin in Firuzabad, in AA, 1972, pp. 517-40; D. Huff - Ph. Gignoux, Ausgrabungen auf Qal῾a-ye Dukhtar bei Firuzabad 1976, in AMI, 11 (1978), pp. 117-50; D. Huff, s.v. Fīrūzābād, in EIran, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] D, E, F, G, I), VIII-ΧΙΙΙ, Berlino 1977-1989 (Naqš-e Bahram; Bišāpur; Naqš-e Rostam; Tang-e Qandil); Ph. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées, et bulles sasanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II. Les sceaux et bulles inscrits ... Leggi Tutto

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] hanno determinato la natura litologica di un sedimento e la composizione della fauna o della flora che questo sedimento contiene (M. Gignoux): si ha così la facies marina, la litoranea, la lagunare; la facies batiale o profonda, e la neritica o poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] RA, 1976, pp. 45-54; C. j. Brunner, Sasanian Stamp Seals in the Metropolitan Museum of Art, New York 1978; Ph. Gignoux, R. Gyselen, Catalogue des sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre. II. Les sceaux ... Leggi Tutto

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] De Lorenzo, De Magistris, Almagià, ecc.; partecipano agli studî anche stranieri (Forsyth Major, Suess, Partsch, Hassert, Deecke, Gignoux, Du Riche Preller, T. Fischer, Philippson, Braun, Rühl, ecc.). Ma l'esplorazione scientifica di alcune parti è da ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ANOUILH, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. [...] , in Théâtre, Parigi 1946; C. Vallée, in Trois portraits, ivi 1945; J. Didier, Á la rencontre de J.A., Bruxelles 1946; H. Gignoux, J.A., Parigi 1946; A. Nicoll, World drama from Aeschylus to A., Londra 1949; H. Perruchot, Le théâtre rose et noir de J ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BORDEAUX – ANTIGONE – GINEVRA – GIGNOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOUILH, Jean (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] ; C. F. Parona, Tratt. di geologia, 2ª ed., Milano 1924; W. Salomon, Grundzüge der Geologie, Stoccarda 1924-26; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; F. X. Schaffer, Lehrbuch d. Geologie, Lipsia e Vienna 1922-32; J. Walter, Einleitung in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Dokumente, Budapest 1977; J. Allan, D. Sourdel, s.v. Khātam [s.], in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1133-1137; P. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II, Les sceaux et bulles ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] East, a cura di D. Hellholm, Tubinga 1983; M. Boyce, Textual sources for the study of Zoroastrianism, Manchester 1984; Ph. Gignoux, Le livre d'Ardā Vīeāz, Parigi 1984; H. Humbach, A western approach to Zarathustra, Bombay 1984; G. Gnoli, De Zoroastre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali