GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...]
Il ventennio che seguì fu forse il periodo più ricco di soddisfazioni e di stimoli intellettuali della vita del Gimma. Gli furono offerti onori e incarichi, alcuni dei quali rifiutati perché troppo gravosi: tra questi ultimi, secondo alcune notizie ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] calabra, Neapoli 1753, pp. 172-174; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, pp. 1194-1196 (riprende dal Gimma); N. Di Cagno-Politi, E. A. filosofo e matematico del sec. XVII, Appunti, 2 ediz., Roma 1890; G. Maugain, Etude sur l ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Proc. Dat. 104, ff. 916-27; Elogi accademici della Soc. degli Spensierati di Rossano, a cura di G. Gimma, Napoli 1703, I, intr. n.n.; II, pp. 107, 140, 213, 234; G. M. Crescimbeni, Le vite degli arcadi illustri, IV, Roma ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] notizie sicure. Esso si forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da numerosi affluenti, tra i quali, a destra, il Gimma, il Gojeb, il Dincia; a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L'area del ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] , dediti in gran parte ad attività economiche produttive.
Alcuni grossi centri come Addis Abeba (160.000 ab. nel 1939), Adua (5000 ab.), Gimma (10.000 ab.), Gondar (20.000 ab.), Harar (20.000 ab.) la cui popolazione nel 1939 segna un declino, a causa ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , 1916-1974, Milano 2002 e G. Crippa, I missionari della consolata in Etiopia. Dalla prefettura del Kaffa al vicariato di Gimma (1913-1942), Roma 1998.
99 A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
gire
v. intr. [lat. ire: v. ire], ant. – Verbo difettivo, adoperato in poche forme, di cui talune rimaste nell’uso di qualche regione (indic. imperf. giva, givano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; cong. imperf. gissi, ecc.; part. pass....
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...