• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [29]
Letteratura [23]
Storia [15]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Storia contemporanea [4]

LUCREZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCREZIO (T. Lucretius Carus) Ettore Bignone Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] dottrina e fa rivivere l'atomismo epicureo; il Foscolo ammira l'austera anima di poeta filosofo, îl Leopardi toglie, nella Ginestra, da lui la lode di quella "nobil natura" che osa affissarsi senza trepidazione nel vero; A.-M. Chénier vuole emularlo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – POGGIO BRACCIOLINI – POEMA DIDASCALICO – MITI PLATONICI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIO (7)
Mostra Tutti

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] anche gli anni d’una intensa frequentazione di Leopardi, da cui derivarono conferenze e saggi, come Il sabato (1896) e La ginestra (1898). La sua poesia rimase segnata in modo profondo dall’autore dei Canti, così come da quella di Dante. Dante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

GRAF, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAF, Arturo Giuseppe Izzi Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , sulla funzione della memoria delle idee e della memoria dei sentimenti, sul valore della sua filosofia e di opere come La ginestra, "quel supremo e terribil canto, dove, quasi insiem con la vita, il poeta esala il suo finale pensiero, e grida il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] di tipo ceretano, che conferma i contatti intercorsi tra Volsinii e la metropoli dell'Etruria costiera, nella necropoli di Poggio Ginestra presso Bardano a No di Orvieto. Nel sito è da ubicare un oppidum gravitante intorno al centro maggiore al pari ... Leggi Tutto

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo] Paola Villani Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] appunti privati, che sembrano richiamare Giordano Bruno, o più ancora il Leopardi delle Operette morali o della Ginestra. Gli ‘argomenti’ di questa personalissima religiosità si svolgono nel dichiarato richiamo alla sua narrazione ‘cosmica’ sul ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

LIMOSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOSINO T. Soulard (lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali) Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] sovente come vani accessori silos di forma ovoidale e gallerie sotterranee. Pali e graticci per i muri, rami di ginestra, assicelle e stoppie per le coperture costituivano i materiali da costruzione essenziali (Des Gaulois à la Renaissance, 1987, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] ottanta anni, tenne alla Sapienza, nella facoltà dove aveva insegnato tanto a lungo, l’ultima lezione sulla Ginestra. Al 'suo' poeta dedicò le ultime parole: eletto presidente del Consiglio scientifico per le celebrazioni leopardiane organizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] feriti. Le cifre crescono fino a 400 morti, se si considerano anche la prima strage politica italiana, quella di Portella della Ginestra nel 1947, la strage di Ustica del 1980, e se si aggiungono le vittime di alcuni suicidi misteriosi (come quello ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Empetrum nigrum e Calluna vulgaris e a poco a poco invade anche i terreni più elevati, dove è pure la ginestra (Sarothamnus scoparius) e Hippophaes rhamnoides. In epoche più recenti grandi territorî vennero piantati a Pinus montana. Nei prati salini ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] la macchia sono le stesse del sottobosco; le principali sono: l'ulivo, il lentischio, il corbezzolo, l'erica, il mirto, la ginestra, il citiso, i cisti, l'eliantemo, la lavanda, il rosmarino, l'artemisia, l'euforbia. Su certi terreni che poco si ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
ginèstra
ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna (lat. scient. Spartium junceum), diffusa...
scoparina
scoparina s. f. [der. del lat. scient. scoparius, nome specifico della ginestra dei carbonai]. – Composto organico, principio attivo contenuto nelle sommità fiorali della ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), sostanza gialla cristallina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali