Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ): 254. Porte St. Marcel; decoraz. figurata; K. iii, 11, a. - 255. Porte Saint Pierre; decoraz. figurata; K. iii, 11, b. - Ginevra: ???SIM-07???256. Resti di arco distrutto nel XV sec.; elementi architettonici; K. iii, 12, a. - ???SIM-07???257. Giove ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sepolture (Hart a. d. Alz, Alta Baviera; Hader, Bassa Baviera; Staudach, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, Lago di Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' più tarda), in cui insieme al morto e a parte del suo corredo, sono ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] en Ionie, Atene 1958; D. Page, History and the Homeric Iliad, Berkeley-Los Angeles 1959; M. Robertson, La peinture grecque, Ginevra 1959; C. Roebuck, Ionian Trade and Colonisation, New York 1959; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960; G ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 99 ss.; A. Marzullo, Tombe dipinte scop. nel terr. pestano, Salerno 1935; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, p. 18 ss.; P. C. Sestieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V-VI, 1956-57, p. 65 ss. Ceramica: A ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] méditerranéenne, Paris 1931.
Id., Le symbolisme dans les sanctuaires de la Gaule, Bruxelles 1970.
J.J. Hatt, Celti e Galloromani, Ginevra 1975.
P.-A. Février (ed.), Histoire de la France urbaine, I. La ville antique des origines au IXe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] (ad es., gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lago di Ginevra e creato la provincia Narbonensis (125 a.C.). Circa nello stesso periodo in cui Cesare dava il via alla conquista della ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ; H. Bulle, Der Schoene Mensch im Altertum, Monaco-Lipsia 1912, c. 514, fig. 162, tav. 244. Apollo Strangford: W. Deonna, Dedale, II, Ginevra 1931, p. 70, n. 1; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 259 e passim. Testa di vecchio dall ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] il C. se ne andò a Napoli; ma non vi rimase, come è stato scritto, fino alla morte. Nel 1864 si trovava a Ginevra. Nel 1866 era a Parigi, allorché prese la decisione di citare in giudizio l'amministrazione del Monte di Pietà, nel tentativo di entrare ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Pestalozza, L'eternel feminin dans la religion méditerranéenne, Bruxelles 1965; N. Platon, Crete, in Archaeologia Mundi, (Nagel), Ginevra 1965; R. Simpson Hope, A Gazetteer and Atlas of Mycenaeans Sites, Londra 1965; W. S. Smith, Interconnections in ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] XXXVII, 1961, pp. 91-103; L. I. Al′baum, Balalyk tepe, Tashkent 1960; M. Bussagli, La peinture de l'Asie Centrale, Ginevra 1962. Un'ampia bibliografia, in russo e italiano, in V. M. Masson, I monumenti archeolog. di Asia Centrale, in Convegno Lincei ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...