• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [4481]
Fisica [175]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

acceleratóre di particèlle

Enciclopedia on line

acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] ’incirca nella stessa misura. Attualmente il maggiore anello acceleratore è il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra. Molto schematicamente gli a. possono suddividersi in a. circolari, a. elettrostatici e a. lineari. Negli a. circolari le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre di particèlle (6)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METEOROLOGIA Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458) Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] .S. Ray, Boston 1986; C. De Simone, Argos: local weather prediction system of the Italian meteorological service, in Rivista di Meteorologia areonautica, 1987; Organisation Météorologique Mondiale, Troisième Plan à long terme 1992-2001, Ginevra 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] in funzione dell'energia venivano pubblicati per la prima volta e la pubblicazione favorì, alla prima conferenza di Ginevra (1955), la declassificazione delle corrispondenti misure effettuate da parte di statunitensi e sovietici. Dopo il 1953 e fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acceleratore lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acceleratore lineare Guido Altarelli Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] alla risonanza Z0, in competizione con il LEP, acceleratore circolare, che in quegli anni era operante al CERN di Ginevra. Per il futuro esistono progetti di costruzione di acceleratori lineari ancora più lunghi e potenti per la ricerca fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – ACCELERAZIONE – CALIFORNIA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratore lineare (1)
Mostra Tutti

Heisenberg, Werner Karl

Enciclopedia on line

Heisenberg, Werner Karl Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] fondo nella ricostruzione dei centri di ricerca tedeschi ed europei; fu tra i principali promotori della creazione del CERN a Ginevra, dove ricoprì la carica di presidente del Scientific policy committee. n Le indagini iniziali di H. presero le mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg, Werner Karl (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 1993). Dopo lo ISR furono costruiti altri collider, per esempio UNK in Russia, fino ad arrivare all'LHC del CERN di Ginevra, che dovrebbe raggiungere energie di 14÷15 TeV nel centro di massa del sistema protone-protone. Lo ISR servì come modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] , 1787, post.), anche attraverso la collaborazione all'Encyclopédie, di cui redasse alcuni articoli: tra gli altri quello su Ginevra, che provocò la polemica risposta di Rousseau (Lettre à d'Alembert sur les Spectacles, 1758), e la replica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] . Nel settembre 2006, è iniziata una nuova generazione di esperimenti: un fascio di neutrini prodotto artificialmente al CERN di Ginevra è stato sparato verso i Laboratori di fisica del Gran Sasso, nell’ambito del progetto CNGS (CERN neutrinos to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher Vittorio Cantù Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] of the annual variation of the general circulation, in Geophysica, vol. 11, n. 2 (1971); Dynamic meteorology, Ginevra 1973; Quasi geostrophic turbulence, in Proceedings of the symposium on difference and spectral methods for atmosphere and ocean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – STATI UNITI – NOVOSIBIRSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher (1)
Mostra Tutti

forze fondamentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] . Questa ipotesi è stata confermata nel 1984 dagli esperimenti effettuati al Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra sotto la guida di Carlo Rubbia e Simon van der Meer. Molti scienziati sono convinti che, proseguendo su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forze fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali