• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [4481]
Fisica [175]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

Sturm Jacques-Charles-Francois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sturm Jacques-Charles-Francois Sturm 〈sturm〉 Jacques-Charles-François [STF] (Ginevra 1803 - Parigi 1855) Prof. di matematica nell'École Polytechnique e nella Sorbona di Parigi. ◆ [OTT] Focali di S.: [...] lo stesso che lineette stigmatiche di un sistema ottico astigmatico: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ [ANM] Problema di S.-Lionville: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 461 b. ◆ [ANM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MATEMATICA – GINEVRA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm Jacques-Charles-Francois (2)
Mostra Tutti

Hess German Ivanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess German Ivanovich Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] termochimica (1840), secondo la quale il bilancio termico totale di una serie di reazioni chimiche dipende solo dagli stati iniziale e finale di questa serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Organizzazione meteorologica mondiale

Enciclopedia on line

Organizzazione meteorologica mondiale L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] ottobre 1947, è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite dal 1951. Ha il compito di fornire a soggetti pubblici e privati di tutto il mondo, compresi i trasporti aerei e marittimi, informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – WASHINGTON – OMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione meteorologica mondiale (1)
Mostra Tutti

Meyrin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meyrin Meyrin 〈merèn〉 [FSN] Città della Svizzera, 8 km a NO di Ginevra, nel cui territorio hanno sede parte dei laboratori del CERN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Queloz, Didier Patrick

Enciclopedia on line

Queloz, Didier Patrick. – Astronomo svizzero (n. 1966). Docente presso l’Osservatorio di Ginevra e alla Cambridge University (Regno Unito), ha focalizzato i suoi studi sulla ricerca di esopianeti affiancando [...] M. Mayor, di cui è stato allievo e con il quale nel 1995 ha identificato 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Grazie a tale scoperta i due studiosi sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – GINEVRA – ORBITA

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è stato direttore generale del CERN; nominato presidente dell'ENEA nel giugno del 1999, ha conservato l'incarico fino al 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

sessa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sessa sèssa [Der. del fr. svizzero seiche, nome locale delle oscillazioni del lago di Ginevra] [GFS] Denomin. di oscillazioni periodiche del livello di bacini acquei chiusi, caratteristiche dei mari [...] da caso a caso; l'ampiezza, per es., può variare da pochi cm a oltre un metro (lago di Ginevra); il periodo da pochi minuti a molte decine di minuti (lago di Ginevra: 73 min) e, in qualche caso, a molte ore (lago Eire: 14.5 h; Mar d'Azov: 24.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

Müller, Karl Alexander

Enciclopedia on line

Müller, Karl Alexander Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato solido, caratterizzata da un felice connubio tra sperimentazione e profonda conoscenza teorica dei problemi affrontati: rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SUPERCONDUTTORI – GINEVRA – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] per la fisica con il pianoforte. La notte del 3 luglio 2012 il capo della sicurezza del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppo di fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Martin Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martin Andre Martin 〈martèn〉 André [STF] (n. Parigi 1929) Fisico teorico operante nel CERN di Ginevra. ◆ [FSN] Potenziale di M.: v. quarkonio: IV 639 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali