Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di donne' con Bette Davis, e le serie di film con Marlene Dietrich, Deanna Durbin e le coppie Fred Astaire-GingerRogers e Judy Garland-Mickey Rooney. Gli studios realizzavano tanto b-movies a basso costo quanto grandi produzioni che sciorinavano le ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] . Da lì in poi, tra piacere dello stile e moda, il déco trionfò nel musical (nei film di Fred Astaire e GingerRogers alla RKO, con le scenografie di Van Nest Polglase, incontrastato regno dei bianchi; in quelli della Warner con i numeri coreografici ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 'intesa, in genere non troppo giovani, William Powell e Myrna Loy, Spencer Tracy e Katharine Hepburn, Fred Astaire e GingerRogers, in Italia Vittorio De Sica e Giuditta Rissone, Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson. Il botta e risposta dei comportamenti e ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] ) e il più famoso The merry widow (1934; La vedova allegra). Appena un anno prima, nel 1933, avevano esordito Fred Astaire e GingerRogers, la coppia più celebre del m., con Flying down to Rio (Carioca) di Thornton Freeland e si era imposto un altro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] prestato la voce a: Judy Garland, Katherine Hepburn, Grace Kelly, Bette Davis, Carole Lombard, Danielle Darrieux, Doris Day, Dorothy McGuire, GingerRogers.
Fonti e Bibl.: E. Polese, 200 e più profili di attrici e di attori scritti da uno… che ben li ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] nel 1938, Pandro S. Berman, la casa si affermò con i musical, danzati con grazia ineffabile da Fred Astaire e GingerRogers, e con le commedie interpretate con ironia da Katharine Hepburn e Cary Grant.
Nel 1939 arrivò George Schaefer, che puntava sui ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] economiche e di fronte alle prove della sua appartenenza al partito addotte dal regista Elia Kazan e dall'attrice GingerRogers, si rassegnò infine nel 1952 a confessare e a collaborare con gli inquirenti, sia pure evitando di denunciare altri ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] Brock), George Brent (Pat Denning), Ruby Keeler (Peggy Sawyer), Guy Kibbee (Abner Dillon), Una Merkel (Lorraine Fleming), GingerRogers ('Anytime Annie' Lowell), Ned Sparks (Thomas Barry), Dick Powell (Billy Lawler), Allen Jenkins (Mac Elroy), Edward ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] era ideale. E tuttavia, Lady in the Dark segnò un ottimo successo al box office. Ma segnò anche uno scacco per GingerRogers che, da premio Oscar nel 1940, si trovò allora a percorrere una china discendente nella popolarità presso il grande pubblico ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] la sceneggiatura, scritta da Donald Ogden Stewart, di Kitty Foyle (1940; Kitty Foyle, ragazza innamorata) di Sam Wood, con GingerRogers, da un romanzo di Ch. Morley, in cambio della rescissione del contratto che lo legava alla RKO. In realtà, dopo ...
Leggi Tutto