Pittore e mercante d'arte italiano (Milano 1898 - San Vito di Bellagio 1964). Studiò a Brera con C. Tallone ma si volse presto a una ricerca d'impostazione astratta. Nel 1930 fondò con i fratelli Livio e Giuseppe la galleria del Milione, che divenne a Milano il centro più significativo per la diffusione dell'arte moderna (mostre dedicate a Kandinskij, Baumeister, Vordenberg-Gildewart, Picasso, Chagall, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] scogli sono molti; il peggio è quello di contraddirci fra di noi (lettera a Gino Daelli del 18 novembre 1859, in Epistolario, a cura di R. Caddeo, 3° istorie italiane, a cura di F. Livorsi, R. Ghiringhelli, Milano 2001.
«A nessun popolo più che all’ ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , Angelo Mangiarotti e altri architetti coordinati da Gino Pollini.
Nel 1956 Gardella e Marco Zanuso 53 Casa Tognella, detta “Casa al Parco”, Milano (con Luigi Ghiringhelli)
1947-54 Padiglione d’Arte Contemporanea della Galleria d’Arte Moderna ( ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] rivista Belvedere (1930). Quando lo spazio fu rilevato dai fratelli Ghiringhelli, ne divenne il direttore (1930), suggerendo anche il nome una nuova detenzione, nel 1935 su richiesta di Gino Valori ideò i bozzetti per le scene delle commedie ...
Leggi Tutto