⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo GinoStrada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] I suoi interventi, svolti da volontari, sono rivolti soprattutto alla cura delle vittime civili delle guerre, gratuitamente e al di là di ogni discriminazione politica o religiosa. E. ha iniziato la sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Poi, quando il re assume il governo della Lunigiana che è la sua strada verso la Valle del Po e serve a dividere le forze a lui ostili storia d'Italia, insigne per dottrina e per pensiero, Gino Capponi, Luigi Tosti, nobili figure di storici e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] HIRSCHBERG
Roberto CAGGIANO
*
Costantino STOICESCU
Gino DUCCI
N. CARTOJAN
Virgil VATASIANU
La Romania attuale divisa in tre parti. Nel mezzo il pianerottolo, a destra verso la strada la "casa grande" (la camera di soggiorno o di festa), a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec. XIII, le famose fiere di Champagne, dove, all'incrocio delle strade che dalle foci del Rodano si spingono alle Fiandre e all'Inghilterra con quelle che dalle Alpi e dal Danubio muovono verso ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Da molti e a lungo, dallo stesso Law, in un primo momento, si preferì una garanzia sulla terra, poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, ma regnò fino ai giorni nostri grande indeterminatezza circa i metodi e le funzioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dell'America Settentrionale viene fornito dagli schiavi negri.
La strada alla tratta dei Negri era stata aperta dalle numerose coste dell'Oceano Indiano).
Ulteriori passi sulla stessa strada si compirono dopo la guerra mondiale con la convenzione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del "lucro cessante "del "danno emergente" e del "rischio", la pratica e la stessa legislazione avevano fatto molta strada, e sebbene mantenessero quasi dovunque immutato il divieto generico dell'usura, non solo riconoscevano, in moltissimi casi, la ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , si stende fuori della porta del Peyrou (formata da un arco di trionfo del sec. XVII) all'estremità occidentale d'una strada che divide la città in due parti. La passeggiata è dominata dal "castello d'acqua", nel quale sbocca un acquedotto del sec ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da Bruges con 19 balle di merci. Le strade tuttavia erano spesso interrotte dalle intemperie e Petrachino scomparve Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 911-929.
23. Gino Luzzatto, Sindacati e cartelli nel commercio veneziano dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] genere e tipo.
Infine, un altro ramo, a metà strada tra il commercio d'intermediazione e l'industria, era quello . 319, nr. 58, risposte dei tessitori ai quesiti.
127. Gino Luzzatto, Storia economica dell'età moderna e contemporanea, II, Padova 1948 ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...