Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] nei rari testimoni ch’egli scelse a quella sua storia intima, è presente nelle sue lettere private, soprattutto nelle lettere a GinoCapponi, e in quelle dell’amico. E tra le poesie e le lettere s’apre e conclude il nostro volume: circoscritto per ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] , imprecazioni astiose e rabbia e vituperii. Per il Giusti tutto il bene, tutto il vero, tutto il bello stavano in casa GinoCapponi e in chi la praticava; e tutto il mostruoso stava dalla parte del Guerrazzi, il quale, per appagare la sua smaniosa ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] nuovo trepido e generoso senso. Così come la stessa polemica dei Paralipomeni della Batracomiomachia e della Palinodia al marchese GinoCapponi viene a perdere la sua circostanziata acerbezza, e ad assumere, in quel clima tanto più alto e sereno, una ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Sicilia (Il tramonto della cultura siciliana, 1919), al Piemonte (L’eredità di Vittorio Alfieri, 1921-1922), alla Toscana (GinoCapponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, 1922), qui certamente sotto l’influenza crociana e sia pur in presenza ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] nel Sant'Ambrogio; ma non ve ne sono nel Ballo, nella Vestizione, nella Scritta, in Gingillino. In una lettera a GinoCapponi del 2 dicembre 1846 il poeta scriveva: «Ti rammenti quanto abbiamo almanaccato colla testa per trovare il filo di temperare ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] , comunque, ebbe a sottolineare che si trattava di una nozione già comparsa in una lettera di Pompeo Azzolino a GinoCapponi, pubblicata nel 1837. La stessa ipotesi avanzò anche Melchiorre Missirini nel 1844, in ciò seguito, nel nostro secolo, dal ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , dove conobbe Ettore Allodoli. Iscrittosi alla scuola tecnica Leonardo da Vinci, fu poi alla scuola normale maschile GinoCapponi (dove strinse amicizia con Diego Garoglio, suo professore di italiano all’ultimo anno), ottenendo il diploma di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] editoriale: la rivista Annales de législation et de jurisprudence, stampata presso l’editore Manger & Cherbuliez. GinoCapponi, Federico Confalonieri, Sismondi la fecero conoscere in Italia. Giovan Pietro Vieusseux e Rossi pensarono di poter dare ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] tra i Cinque governatori di Pisa e dal 26 nov. 1445 ufficiale delle Vendite.
Nel 1446 tornò, insieme con Neri di GinoCapponi, a Venezia che manifestava l'intenzione di contendere al Visconti il possesso del Cremonese: la commissione, del 27 maggio ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] da lui pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e raccolti in volume per l’editore Vallecchi nel 1922 (GinoCapponi e la cultura toscana del secolo decimonono). Comparsi sulla «Critica» nel 1921-22, gli studi su Alfieri furono raccolti nel ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...