FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] M. Tabarrini, GinoCapponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi amici, Firenze 1879, p. 145; G. Capponi, Lettere di G. Capponi e di altri del Granducato, Firenze 1909, p. 196; N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] fino alla fine del 1837, quando si trasferì a Firenze. Piuttosto freddi i rapporti con il circolo di GinoCapponi (imbastardita, per Ranalli, la Toscana dell’Antologia), si legò piuttosto agli ambienti artistici cittadini, grazie anche al matrimonio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] partire da questo anno è attestato, inoltre, il suo impegno, insieme con un altro grande esponente politico, Neri di GinoCapponi, nei riguardi della città di Arezzo, attraverso una serie di interventi in favore di quella Comunità documentati fino al ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] suoi demeriti per reali limiti filologici, ma anche per la sua distanza culturale dalla Firenze degli avi di Ridolfi, GinoCapponi e il bisnonno Cosimo, per non dire delle polemiche giovanili con Papini: donde la postuma gogna. Comunque, ripulite e ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Troya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, GinoCapponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo Leopardi, che conobbe nel 1827.
Costantemente ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] , in cui si rivolgeva ai suoi detrattori, e compose un Inno al Piemonte, glorificando inoltre casa Savoia in una canzone A GinoCapponi. La débâcle dell’esercito sardo del 23 marzo 1849 lo gettò nello sconforto e gli ispirò le liriche I morti di ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] decennio del secolo, egli entrò nella cerchia degli amici del promotore di cultura Giovan Pietro Vieusseux insieme a GinoCapponi, Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi. Il contatto con le riviste L’Antologia e il Giornale agrario toscano accrebbe il ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] chimica dell’Istituto di studi superiori presso una nuova sede, che venne inaugurata nel 1887 (nell’attuale via GinoCapponi), unitamente alla costruzione di una grande aula per le lezioni, notevole anche sotto il profilo architettonico e artistico ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] è da vedere uno dei più significativi esponenti di quella cultura toscana caratterizzata da Giovanni Gentile (si veda GinoCapponi e la cultura toscana del secolo decimonono, Firenze 1922, ad nomen): un cattolicesimo liberale postrisorgimentale che ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] la sua attenzione all'altro grande educatore cattolico-liberale toscano dell'Ottocento, GinoCapponi, cui dedicò un saggio esemplare, La critica pedagogica di GinoCapponi con l'edizione di tutti i suoi scritti sull'educazione (Bari 1956), in ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...