RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] a Dante sarà scoperto in questi giorni, ed è riuscito grandioso e di bella esecuzione», scrisse GinoCapponi a Giacomo Trivulzio il 20 marzo 1830 (Lettere di GinoCapponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, Firenze 1892, p. 298 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] natia presso i suoi genitori. In quei soggiorni in riva d’Arno, soleva passare molto tempo nel laboratorio di via GinoCapponi e con spirito di gioviale cameratismo, nonostante la differenza di età, fraternizzava con i giovani chimici all’inizio dei ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] di S. Croce.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal. 1133bis, striscia 1320-1322; Carteggi Vari, Barbera, GinoCapponi, Emilia Peruzzi et al.; Pisa, Biblioteca Universitaria, Mss. 125 (628 lettere e appunti sulla coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] -1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile di prima istanza, ff. 1041-1042; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, GinoCapponi, 11, n. 13; Vieusseux, 81, n. 109; Firenze, Biblioteca Moreniana, Palagi Libri, 433, ins. 60; Firenze, Archivio dell ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] restarvi qualche anno. Nell’inverno del 1816 lo si ritrova ancora una volta in viaggio: prima tappa Roma, dove conobbe GinoCapponi e Federico Confalonieri che divennero i suoi ‘consiglieri politici’. Dopo Roma fu la volta di Napoli e poi nel marzo ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di impegnarsi per la ‘nuova’ Italia. Insignita dell’Ordine del merito civile, un riconoscimento ottenuto per intercessione di GinoCapponi e Cesare Cantù, la scrittrice ricevette un beneficio una tantum di cinquecento franchi, una boccata di ossigeno ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] si ammalò gravemente e venne ospitato dal pittore Giuseppe Angelelli, con il quale aveva condiviso l’esperienza franco-toscana; GinoCapponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a proporre l’acquisto della collezione di Ricci a Leopoldo II in ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] Delle accoglienti sale al civico 85 di via Ghibellina furono ospiti, tra gli altri, Massimo D’Azeglio, GinoCapponi, Pietro Giordani, Guglielmo Libri, Guglielmo Pepe e naturalmente Leopardi.
Collezionista di autografi di letterati celebri, raffinata ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] da Lavaiano, presso il campo dei Fiorentini, con il compito di trattare la resa della città. Il 4 luglio 1406 GinoCapponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli, tre dei Dieci di balia, insieme con il C. e Iacopo Gianfigliazzi, che ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] A. M., Lucca 1861; C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, Lucca 1878, I-II, passim; Lettere di GinoCapponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 32, 483; V, ibid. 1887, p. 57; G ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...